trofeo_ninco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7 ° Trofeo Ninco Nanco con il Comune di Barile, la Cooperativa Riserva piano del Conte, l’Old Stories e una squadra di sponsor del Vulture hanno rappresentato e dato vita ad una interessante rassegna di enogastronomia, con una interessante e grande prospettiva e che anno dopo anno si sta affermando in ambito nazionale.

L’evento organizzato da un gruppo di lavoro coordinato dal Vice Sindaco di Barile Giovanni Di Palma e da Pietro Verrastro con l’impegno propositivo di promozione e valorizzazione reale del territorio e dei suoi prodotti e con il sostegno economico di aziende radicate sul territorio alle pendici del vulcano. Il 7° trofeo Ninco Nanco e stata un gara vera e emozionante sia per le scuole alberghiere, per gli chef e per i pizzaioli, una miriade di creazioni di gastronomia in linea con la tradizione rurale del risorgimento piatti che sono stati preparati con i prodotti tipici locali ed accompagnati dai vini Aglianico del Vulture. Una giuria di esperti composta dalla redattrice Anna Morelli (Opicius) rivista di alta gastronomia, da Giovanni Di Palma (Vice Sindaco di Barile), dallo chef Pino Sciaraffa, dal Sommelier Sebastiano Papa, da Anna Anastasio (Associazione Direttori Alberghieri), Salvatore Gambardella (Associazioni Cuochi Potenza), Mazzeo Donato (Stampa), Mario Bellitti e Enza D’andrea (Promoter di spettacoli) Gennarto Gionsanti (Suggesto). Si sono aggiudicati il 7 ° trofeo Ninco Nanco per le scuole alberghiere Vito Sonnessa “Anatra con sfornato di cavolfiore olive e rubini di melograno” al secondo posto Emanuele Vitale con “Zuppa di pane con cicoria campestre e funghi” . Per la categoria chef la vittoria e andata al cuoco di Potenza Vito Amato che ha deliziato la platea con “Flan con cicorietta caciocavallo e salciccia fresca”, al secondo posto Paolo Cillo Barracuda Potenza con “Tortino di Baccalà”, al terzo posto Claudio Veltri Borgo del Casato Filiano con “Baccalà alla carrettiere”. Per i pizzaioli dopo una serrata gara il titolo è andato a Stefano Lettieri “Pizzeria delle Rose di Piperno con la Mandriana” al secondo posto Antonio De Stefano “Borgo del Casato con Pizza Lucana”. Alla fine premi economici trofeo e prodotti tipici locali a tutti i partecipanti e la soddisfazione di avere rappresentato sinergicamente in grande stile e competenza un segmento quale l’enogastronomia, il territorio e i prodotti tipici locali che devono crescere aggiornarsi, migliorarsi e proporsi per competere a tutti i livelli.

Loading