gente-1

I Corsi di LIS sono uno strumento importante che le Sezioni dell'ENS hanno per avvicinare un numero sempre maggiore di persone alla conoscenza della Lingua e della Cultura dei Sordi. Questo è molto importante perché favorisce una migliore integrazione sociale e culturale in ambito familiare, educativo, scolastico, professionale.

Terminato il primo corso L.I.S. (Lingua dei Segni Italiana) dell’E.N.S. (Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordomuti) Provinciale di Matera, che ha avuto la durata di 106 ore distribuite settimanalmente nell’arco di sei mesi. Il numero totale dei corsisti è stato 75, divisi in tre gruppi, tutti svolti nella città di Matera (con studenti provenienti anche da zone del potentino). Il gruppo A aveva due lezioni pomeridiane settimanali (2ore ad incontro), mentre i gruppi B e C solo il sabato mattina (4ore consecutive), favorendo così anche gli studenti adulti lavoratori. L’iniziativa è stata organizzata con la collaborazione del Consiglio regionale della Basilicata e della Provincia di Matera (a inizio corsi infatti, furono presenti la Presidente Maria Antezza e l’Assessore Provinciale Rosa Rivelli), fondamentale anche la disponibilità degli Istituti Superiori di Matera “A.Loperfido” e “I.Morra” (sedi dei corsi, i cui Dirigenti Scolastici saranno presenti alla cerimonia). I Corsi di LIS sono uno strumento importante che le Sezioni dell'ENS hanno per avvicinare un numero sempre maggiore di persone alla conoscenza della Lingua e della Cultura dei Sordi. Questo è molto importante perché favorisce una migliore integrazione sociale e culturale in ambito familiare, educativo, scolastico, professionale. Per insegnare una lingua non solo occorre conoscerla a fondo, in tutte le sue strutture linguistiche (fonologiche, lessicali, grammaticali e sintattiche), ma bisogna anche possedere le competenze educative e didattiche necessarie per poter effettuare una corretta programmazione didattica e per stabilire una buona interazione con gli studenti, tutto ciò è stato possibile grazie al coordinamento del Presidente, nella persona di Luciano Stigliano. Gli scopi che sono stati raggiunti, per poi poter usufruire di un secondo livello (in totale sono 3) sono stati : • L'apprendimento di una lingua "straniera" che favorisca la comunicazione con persone sorde. • Conoscenza di base della storia, della lingua, della cultura e dell'educazione dei sordi. Il Coordinatore/Responsabile dei Corsi, il Presidente della Sezione ENS, ha coordinato le attività didattico / amministrative, il personale impegnato nel corso ed è stato il supervisore e su tutto quello che ha riguardato l'organizzazione e lo svolgimento dei corsi, ed ha tenuto ai corsisti una lezione sulla cultura dei sordi. Mentre, il Responsabile Amministrativo è stato Giovanni De Lorenzo. Le docenti i per la parte Pratica sono state Caterina Grieco e Laura Stigliano (persona udente) che, avendo una perfetta conoscenza della Lingua dei Segni Italiana e della sua struttura linguistica avevano anche profonde conoscenze della cultura e della storia della comunità sorda. La docente per la parte Teorica è stata Giovanna Denora persona udente, ma buona insegnante LIS, conoscitrice, a fondo della comunità sorda e della sua cultura. La cerimonia di consegna attestati (dopo aver superato un esame finale, teorico e pratico) è stabilita per il 9 Settembre 2006, nei locali della Chiesa di San Francesco d’Assisi a Matera – in Piazza San Francesco – alle ore 18.00 con la partecipazione di rappresentanti istituzionali. Un momento di notevole importanza per tutti i soggetti che sono stati coinvolti ma anche per poter riscoprire realtà tanto vicine, profonde e silenziose.

Loading