Funzione religiosa (prevista alle ore 10,00 presso la chiesa di Cristo Re) voluta dai Vigili del Fuoco per ricordare i propri colleghi di New York morti nelle torri gemelle per portare aiuto alla popolazione nel corso di quel terribile evento. “Nel recente viaggio compiuto negli Stati Uniti per incontrare le comunità dei lucani del New Jersey e dell’Illinois
“A cinque anni dalla strage dell’11 settembre il Consiglio regionale della Basilicata rinnova ancora una volta i sentimenti di commossa partecipazione per le vittime di quell’evento, e allo stesso tempo auspica che gli sforzi compiuti da tante istituzioni e da tante persone, ogni giorno, per battere il terrorismo e rafforzare la cultura della pace, sensibilizzando le nuove generazioni sul tema del futuro, possa sortire gli effetti sperati”. E’ quanto ha dichiarato la presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Maria Antezza, che domani a Matera parteciperà alla funzione religiosa (prevista alle ore 10,00 presso la chiesa di Cristo Re) voluta dai Vigili del Fuoco per ricordare i propri colleghi di New York morti nelle torri gemelle per portare aiuto alla popolazione nel corso di quel terribile evento. “Nel recente viaggio compiuto negli Stati Uniti per incontrare le comunità dei lucani del New Jersey e dell’Illinois – afferma Antezza – ho avuto modo di visitare Ground Zero, dove è stata eretta una lapide in ricordo di quanti, con il proprio sacrificio, salvarono tante vite umane. Il mio pensiero è andato immediatamente alle sofferenze vissute da quanti hanno perso i loro cari, sofferenze che hanno un significato più intenso di qualsiasi parola per descrivere la drammaticità di una situazione rispetto alla quale nessuno di noi può rimanere indifferente”. “A cinque anni di distanza – conclude Antezza – la tragedia dell’11 settembre resta ancora impressa nella nostra memoria, e non solo per i tanti eventi che nel mondo purtroppo quotidianamente scandiscono il ritmo dell’odio e della distruzione. Il Consiglio regionale della Basilicata dedicherà la massima attenzione a questi temi, promuovendo azioni concrete per l’affermazione di una cultura della pace, del rispetto e della convivenza, in primo luogo fra le nuove generazioni, come momento fondamentale della lotta al terrorismo, e sostenendo gli sforzi che il Governo e il Parlamento italiano stanno facendo per far cessare ogni violenza e restituire agli strumenti della diplomazia e alla politica internazionale la soluzione delle controversie” .
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.