Democratici Laici e Socialisti sul De Filippo bis: rischio ed opportunità per il Partito Democratico. “L’ area politico-culturale dei “Democratici, Laici e Socialisti“ nata dopo l’ultimo congresso dei Democratici di Sinistra, a conclusione della crisi e della costituzione del nuovo governo regionale, nell’augurare un doveroso buon lavoro alla nuova giunta e nel prendere atto favorevolmente del completo cambiamento degli uomini chiamati al governo, ritiene necessario nel prossimo futuro un impegno specifico per la ricomposizione del quadro politico che fa riferimento alle forze dell’Unione. L’auspicio, ed è anche l’impegno dei DLS, è che le ragioni che hanno determinato una maggioranza diversa rispetto a quella espressa dal voto amministrativo del 2005, possano in breve tempo essere superate per costruire una coalizione rinnovata e rinvigorita anche dall’apporto dell’Italia di Mezzo. E’ del tutto evidente che i rapporti e le relazioni politiche potranno migliorare se, come siamo convinti, il governo De Filippo saprà effettuare quel “cambio di passo” sia nell’attuazione dei programmi enunciati, sia per la capacità di stabilire un corretto rapporto tra politica ed istituzioni e tra queste ed i cittadini. In vista della costituente del Partito Democratico, crediamo non sfuggano le difficoltà dei rapporti politici all’interno delle forze che costituiranno il nuovo partito ed i palesi scollamenti territoriali. L’ingresso in giunta del segretario della Margherita Roberto Falotico e del capogruppo dei DS Vincenzo Folino, costituisce contemporaneamente un rischio o una opportunità per il successo in Basilicata del costituendo Partito Democratico. “

Loading