Concluso il fine settimana di Pasqua e di Pasquetta, la Questura di Matera traccia un bilancio dei servizi di controllo del territorio intensificati per l’occasione dalla Polizia di Stato al fine di garantire sicurezza e serenità sia sulle strade che nei centri urbani e nelle località turistiche dell’intera Provincia.

 

Particolarmente impegnativi i servizi atti ad agevolare la circolazione stradale sulla S.S. 106 Jonica dove nelle ore di punta il traffico è stato molto intenso.
Nel periodo che va da venerdì 21 a lunedì 24 di Pasquetta, dal personale delle 25 pattuglie della Polizia Stradale impiegate sono stati controllati n.184 veicoli, identificate n.220 persone ed accertate n.150 infrazioni al C.d.S. Sono state ritirate n.5 patenti e 3 carte di circolazione. Sono stati inoltre effettuati:
– n.18 servizi di controllo con etilometro; una persona è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza.
– n.9 servizi di controllo con autovelox, dal quale sono state scattate n.97 fotografie.
Sono stati prestati n.5 interventi di varie tipologie di soccorso ad automobilisti in difficoltà. N.1 incidente rilevato con feriti.
Sempre nello stesso periodo, dal personale della Squadra Volanti della Questura e dei Commissariati distaccati di P.S. di Pisticci e di Scanzano Jonico sono stati effettuati in totale n.35 posti mobili di controllo: verificati n.187 veicoli, identificate n.306 persone, elevate n.11 contravvenzioni al Codice della Strada, denunciate all’A.G. n.2 persone.
Sono stati inoltre effettuati n.21 controlli di persone sottoposte alla misura della restrizione della libertà personale al proprio domicilio.

Sabato 22 marzo personale della Squadra Volante ha rinvenuto e sequestrato 0,2 grammi di hashish a seguito di perquisizione personale effettata nei confronti di un giovane di 20 anni di Matera, che è stato segnalato al Prefetto ai sensi dell’art.75 del D.P.R. 309/1990.
Nei confronti di tre persone, poiché ritenute pericolose per la sicurezza pubblica, il Questore ha adottato il provvedimento previsto dall’art.2 della Legge n.1423/56 di rimpatrio con foglio di via obbligatorio per il comune di residenza e contestuale divieto di ritorno per anni tre rispettivamente nei comuni di Tursi, Montalbano Jonico e Bernalda.
Infine, personale della Squadra Amministrativa e della Squadra Volante della Questura ha inoltre effettuato ripetuti controlli finalizzati a contrastare il fenomeno delle guide abusive nel centro storico del capoluogo ed in particolare nei Rioni Sassi.

Loading