SICUREZZA SULLA PISTE DA SCI. CARABINIERI IN CAMPO PER GARANTIRE IL RISPETTO DELLE NORME E L’INCOLUMITÀ DEGLI SCIATORI.

LE ABBONDANTI NEVICATE CADUTE NELL’ULTIMO PERIODO HANNO PORTATO NELLA LOCALITÀ SCIISTICA DI MONTE PIERFAONE (1737 M.), NEL COMUNE DI ABRIOLA (PZ), NUMEROSI TURISTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DELLA BASILICATA E DELLA PUGLIA. PER QUESTO MOTIVO L’ARMA DEI CARABINIERI HA PREDISPOSTO APPOSITI SERVIZI DI VIGILANZA ED ASSISTENZA SULLE PISTE DA SCI. IN PARTICOLARE I SERVIZI VENGONO SVOLTI IN PROSSIMITÀ DEI VARCHI DI ARRIVO DELLA SCIOVIA PIERFAONE 2 E DELLA SEGGIOVIA PIERFAONE 3 DOVE GIUNGONO GLI SCIATORI PRONTI A SCENDERE SULLE PISTE, SI VERIFICA CHE TUTTI RISPETTINO LE NORME DI SICUREZZA E DI COMUNE PRUDENZA OLTREMODO NECESSARIE PER EVITARE CHE UN MOMENTO PIACEVOLE SI TRASFORMI IN TRAGEDIA. I CARABINIERI SPECIALISTI SCIATORI IN SERVIZIO PRESSO LA STAZIONE CARABINIERI DI ABRIOLA, DOTATI DEL PIÙ SOFISTICATO MATERIALE TECNICO, DANNO CONSIGLI AI MENO ESPERTI SULLE PRINCIPALI REGOLE DA RISPETTARE SULLE PISTE DA SCI, IN PARTICOLARE SI RAMMENTA CHE: LA LEGGE 24 DICEMBRE 2003 N.363, HA INTRODOTTO ALCUNE SEMPLICI ED ESSENZIALI NORME COMPORTAMENTALI, TRA LE QUALI:
1. RISPETTO PER GLI ALTRI: OGNI SCIATORE DEVE COMPORTARSI IN MODO DA NON METTERE IN PERICOLO ALTRE PERSONE O PROVOCARE DANNI;
2. PADRONANZA DELLA VELOCITÀ E DEL COMPORTAMENTO: OGNI SCIATORE DEVE TENERE UNA VELOCITÀ ED UN COMPORTAMENTO ADEGUATI ALLA PROPRIA CAPACITÀ NONCHÈ ALLE CONDIZIONI GENERALI DELLA PISTA, DELLA LIBERA VISUALE, DEL TEMPO E ALL’INTENSITÀ DEL TRAFFICO;
3. SCELTA DELLA DIREZIONE: LO SCIATORE A MONTE, CHE HA LA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERE IL PERCORSO, DEVE TENERE UNA DIREZIONE CHE EVITI IL PERICOLO DI COLLISIONE CON LO SCIATORE A VALLE;
4. SORPASSO: IL SORPASSO PUÒ ESSERE EFFETTUATO (CON SUFFICIENTE SPAZIO E VISIBILITÀ), TANTO A MONTE QUANTO A VALLE, SULLA DESTRA O SULLA SINISTRA, MA SEMPRE AD UNA DISTANZA TALE DA EVITARE INTRALCIO ALLO SCIATORE SORPASSATO;
5. IMMISSIONE ED INCROCIO: LO SCIATORE CHE SI IMMETTE SU UNA PISTA O CHE RIPARTE DOPO UNA SOSTA, DEVE ASSICURARSI DI POTERLO FARE SENZA PERICOLO PER SE’ O PER GLI ALTRI; NEGLI INCROCI DEVE DARE LA PRECEDENZA A CHI PROVIENE DA DESTRA O SECONDO INDICAZIONI;
6. SOSTA: LO SCIATORE DEVE EVITARE DI FERMARSI, SE NON IN CASO DI NECESSITÀ, NEI PASSAGGI OBBLIGATI O SENZA VISIBILITÀ. LA SOSTA DEVE AVVENIRE AI BORDI DELLA PISTA. IN CASO DI CADUTA LO SCITAORE DEVE SGOMBERARE LA PISTA AI BORDI DELLA STESSA;
7. RISPETTO DELLA SEGNALETICA: TUTTI GLI SCIATORI DEVONO RISPETTARE LA SEGNALETICA PREVISTA PER LE PISTE DA SCI ED IN PARTICOLARE L’OBBLIGO DEL CASCO PER I MINORI DI 14 ANNI;
8. SOCCORSO: CHIUNQUE DEVE PRESTARSI PER IL SOCCORSO IN CASO DI INCIDENTI;
9. IDENTIFICAZIONE: CHIUNQUE SIA COINVOLTO IN UN INCIDENTE O NE SIA TESTIMONE E’ TENUTO A DARE LE PRORIE GENERALITA’.
IL SERVIZIO DEI CARABINIERI SULLE PISTE DA SCI È RISULTATO MOLTO APPREZZATO DAI TURISTI CHE SI SENTONO TUTELATI. SINO AD OGGI SI È RIUSCITI A GARANTIRE UNA BASSISSIMA PERCENTUALE DI INCIDENTI, NESSUNO PARTICOLARMENTE GRAVE.
 

Loading