Il presidente della Regione, Vito De Filippo, e il generale Gaetano Barberi, comandante per la Basilicata della Guardia di Finanza, hanno siglato questa mattina un protocollo d’intesa nell’ambito dell’iniziativa regionale finalizzata allo sconto delle bollette del gas per gli utenti lucani.

La Guardia di Finanza effettuerà controlli per evitare frodi e fare in modo che tutte le famiglie lucane con basso reddito, pensionati e fasce sociali più deboli, possano usufruire totalmente del consistente sconto sulla spesa energetica che incide pesantemente sui bilanci mensili.
Il presidente De Filippo ha ricordato come sia in atto da diverso tempo “una proficua e duratura cooperazione tra la Regione e la Guardia di Finanza”. “L’intesa siglata oggi è un ulteriore atto di buona collaborazione e amministrazione. Nel 2008 abbiamo messo in campo un’operazione complessa per numero di utenti coinvolti e per importi, che non ha precedenti nel nostro Paese. L’intervento qualificato della Guardia di Finanza – ha spiegato ancora il presidente – si concretizzerà con stretti controlli a tutela del rigore con cui è stata condotta l’iniziativa, più nota come “sconto gas”, nata con l’esigenza di venire incontro alle difficoltà economiche che soprattutto in questo periodo colpiscono i redditi delle famiglie”.
“La Guardia di Finanza – ha dichiarato il gen. Barberi – non svolge solo compiti di repressione ma ha competenze anche in attività di controllo dei bilanci delle Pubbliche amministrazioni. I reparti della Guardia di Finanza incroceranno i dati forniti dalla Regione Basilicata con quelli di altre fonti. I controlli riguarderanno anche le società erogatrici del servizio”.
L’accordo sarà in vigore fino al 31 dicembre 2009 con possibilità di rinnovo tacito annuale alla scadenza.
 

Loading