4 M (MARATEA, MATERA, MELFI-VULTURE E METAPONTINO) SONO I CENTRI DI GRAVITAZIONE DEL NUOVO PIANO TURISTICO REGIONALE APPROVATO DALLA GIUNTA DI BASILICATA. SI TRATTA, AFFERMA IL GOVERNATORE DE FILIPPO,DI UN IMPORTANTE PASSO NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE ISTITUZIONALE CHE RENDE PIÙ FORTE LA BASILICATA IN UN CONTESTO DI COMPETIZIONE TERRITORIALE SEMPRE PIÙ ORIENTATA A MODELLI DI EFFICIENZA ED EFFICACIA.
Maratea, Matera, Melfi-Vulture e Metapontino, “le quattro M”, sono i punti di forza del Piano Turistico Regionale, a valenza pluriennale, approvato dalla Giunta Regionale al fine di individuare le strategie da mettere in campo per valorizzare questo comparto produttivo.
Uno strumento di programmazione moderno, che delinea una strategia fondata su tre temi portanti e innovativi: la filosofia dei grandi attrattori, le opportunità offerte dalla comunicazione digitale, l’utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico e privato a fini ricettivi secondo formule di nuova concezione come l’Ospitalità Diffusa.
250 pagine e 12 capitoli per offrire una visione organica e coerente degli obiettivi da perseguire (favorendo nuove modalità aggregative dei sistemi territoriali vocati al turismo e in grado di raccogliere le sfide poste dai nuovi scenari), per valutare qual e’, nel contesto italiano,il posizionamento della Basilicata rispetto alla crescita dell’industria dell’ospitalità’ e per costruire un approccio fondato su standard elevati di organizzazione e di qualità.
Il documento, approntato con complessa metodologia di lavoro (analisi risorse, valutazione politiche di settore, condivisione ed ascolto territorio, verifica) , non tralascia di analizzare i trend del turismo nel mondo e in Italia, senza trascurare gli effetti della recente crisi internazionale.
Come indica l’Osservatorio Turismo 2007 dell’Unioncamere-Isnart, il turismo straniero predilige l’Italia soprattutto per cultura (40,4%), mare (32,55%), montagna (12,3%) laghi. E non si parla solo di stranieri: il 90% degli italiani, in maggior parte campani (17%), laziali (12%) e soprattutto pugliesi (25%) sceglie la Basilicata.Tra le aree turistiche il Metapontino risulta il polo privilegiato, col 33% degli arrivi sul totale regionale. Seguono Matera (17%), Vulture e Maratea (10%), Potenza (9%) ed a chiudere il Pollino (7%).
Proprio per incrementare il turismo in queste aree, il nuovo piano individua due macro-obiettivi da perseguire: 1) sostenere e accompagnare la crescita dei prodotti in espansione e di quelli maturi agendo soprattutto sui fattori di contesto (Metapontino, Matera, Maratea, Melfi/Venosa); 2) incrementare le quote di mercato implementando un articolato sistema di offerta (rurale, naturalistico, enogastronomico, culturale) in diverse aree territoriali, coerente con la nuova e variegata domanda presente sul mercato.
giovanna colangelo
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.