“L’approvazione unanime nell’ultimo consiglio provinciale della proposta di legge regionale sull’istituzione del sistema dei parchi urbani ci consente di riprendere, con maggiore impulso e determinazione, un confronto avviato nei mesi scorsi con la terza commissione consiliare della Regione Basilicata”.
Lo afferma l’assessore alle Attività Produttive della Provincia di Potenza, Antonio Vitucci, auspicando che in tempi rapidi si possano trovare le giuste risposte alle esigenze di valorizzazione del territorio, accelerando l’iter di istituzione del sistema dei parchi urbani delle cantine e degli ipogei. Un iter che parte da lontano. La prima proposta di legge, in tal senso, risale infatti al 1987 e riguarda il recupero del patrimonio storico urbano e l’istituzione del Parco delle cantine nei comuni di Rapolla, Barile, Roccanova e Pietragalla. Comuni, quest’ultimi, che hanno poi sottoscritto, nel 2005, un protocollo d’intesa con l’assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Potenza, finalizzato al recupero delle cantine, alla riqualificazione e al risanamento del patrimonio edilizio, architettonico, storico – artistico e paesaggistico e alla valorizzazione delle attività di animazione economica, culturale e turistica. “Si tratta – ha ribadito l’assessore Vitucci – di un’operazione di marketing territoriale, capace, da un lato, di mettere a frutto le grandi potenzialità di sviluppo legate alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti tipici e, dall’altro, di individuare tutte le azioni idonee a garantire la difesa dell’ecosistema, il restauro del paesaggio, il ripristino dell’identità storico-culturale e la valorizzazione ambientale”. Decisivo nell’approvazione della proposta di legge, il cui testo è stato trasmesso al vice presidente della Regione Basilicata, Vincenzo Folino, il ruolo svolto, a cominciare dalla precedente legislatura, dalla prima commissione consiliare sullo Sviluppo economico, presieduta dal consigliere Nicola Manfredelli, e dai consiglieri Nicola Acucella e Raffaele Soave che hanno richiamato l’attenzione sullo stato di avanzamento del parco e sulla necessità di accelerarne la costituzione. Consapevole di tale necessità e del valore dell’iniziativa, la Provincia di Potenza, tramite l’assessorato alle Attività Produttive, ha avviato all’inizio dell’anno un confronto con la terza commissione consiliare regionale, in modo da poter meglio definire gli aspetti procedurali e trovare delle linee di finanziamenti europei da utilizzare. “Un confronto che – ha concluso Vitucci – dovrà continuare nei prossimi giorni con il nuovo presidente, a cui faccio, cogliendo l’occasione, i migliori auguri di buon lavoro, per dare finalmente concretezza ad un’importante occasione di sviluppo e promozione del territorio”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.