Earth Hour. Il Museo provinciale si spegne per un’ora Il 28 marzo, dalle 20,30 alle 21,30, sarà l’Ora della Terra – Earth Hour, evento planetario organizzato dal Wwf. In tutto il mondo, grandi città con i loro monumenti, piccoli comuni, aziende e singoli cittadini, nelle loro case spegneranno le luci.

Il Presidente della Provincia Sabino Altobello, da sempre attento ai problemi dell’ambiente e del clima, ha deciso di aderire a questa iniziativa, spegnendo simbolicamente per un’ora il Museo provinciale a Potenza.
Dall’inverno 2007-2008, non a caso, il museo ha un tetto rivestito di pannelli fotovoltaici che, producendo energia pulita, garantiscono l’alimentazione elettrica dell’edificio nel rispetto dell’ambiente.
L’iniziativa del Wwf rappresenta l’occasione per riportare l’attenzione sull’inestimabile patrimonio conservato nel Museo che è riferibile ad un arco cronologico compreso tra la preistoria e la tarda età imperiale romana. I reperti della mostra permanente, conducono il visitatore a ricostruire l’evoluzione culturale del territorio, analizzando il periodo storico della colonizzazione greca, le caratteristiche insediative delle genti indigene che costituivano delle entità diversificate etnicamente e culturalmente, e la conquista romana della Basilicata antica. Costituiscono il nucleo portante della collezione museale le terracotte architettoniche dei templi greci di Metaponto, il fregio in terracotta con decorazione a rilievo da Braida di Vaglio e il modellino di tempio rinvenuto agli inizi del Novecento in una stipe votiva di contrada Filera di Garaguso, divenuta il simbolo del museo. Attraverso i reperti ed esposizioni didattiche temporanee, il contenitore racconta la storia della Basilicata antica e il modus vivendi delle popolazioni che hanno abitato il territorio, alimentando la conoscenza e diffondendo l’apprendimento della storia e della cultura in tutta la provincia.
Istituito nel 1901 per arginare il fenomeno della dispersione dei reperti archeologici presenti in regione il Museo provinciale di Potenza fu il primo della Basilicata.
La costruzione dell’ attuale edificio, che sorge tra via Ciccotti e via Lazio, progettata nel 1962, fu portata a compimento nel 1979 e consegnata dalla Soprintendenza Archeologica di Potenza all’Amministrazione Provinciale di Potenza che si era assunta preventivamente l’onere della manutenzione ordinaria e straordinaria.
È possibile visitare i tre piani del museo tutti i giorni nei seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, lunedì, domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00.
 

Loading