Hanno preso il via da Lavello le assemblee territoriali sul dimensionamento scolastico. Nella sala consiliare della città dauna si è fatto il punto, assieme ai sindaci dell’area del Vulture Melfese-Alto Bradano, i dirigenti scolastici e gli amministratori locali, sui piani di organizzazione e razionalizzazione dell’offerta formativa per il primo e secondo ciclo del sistema d’istruzione, seguendo le linee di indirizzo per l’elaborazione del piano di dimensionamento della rete scolastica approvate dalla Regione Basilicata.

All’incontro hanno partecipato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, gli assessori provinciali alla Pubblica istruzione e alla Viabilità, rispettivamente Rosaria Vicino e Nicola Valluzzi, i consiglieri provinciali Giuseppe Telesca e Antonio Murano e il sindaco di Lavello Antonio Annale.

Nel corso della riunione sono state ascoltate e accolte le richieste avanzate dai vari amministratori locali e dai dirigenti scolastici, che saranno vagliate al fine di trovare una soluzione partecipata e condivisa.

Sono stati anche illustrati gli investimenti messi in campo dalla Provincia di Potenza per l’area del Vulture Melfese-Alto Bradano. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica, sono state messe a disposizione risorse per un totale complessivo di 16.052.182, tra interventi di adeguamento (€ 1.983.045), promozione delle energie rinnovabili (€1.348.750), nuove costruzioni (€ 10.917.249) e ristrutturazioni (€ 1.803.138).

Altri 2.060.000 euro riguardano investimenti per il patrimonio scolastico approvati dal Cipe: a Lavello per la scuola media di piazza Matteotti (160 mila euro), a Melfi per la scuola elementare “Nitti” (190 mila euro), la scuola elementare “Cappuccini” (250 mila euro) e l’Istituto comprensivo della frazione di Foggiano (240 mila euro) e a Montemilone due interventi da 220 mila euro per la scuola media “Giustino Fortunato” e un ulteriore intervento per la palestra (230 mila euro) e altre due opere destinate alla scuola materna Acciani da 340 mila euro e da 210 mila euro.

L’Ente ha stanziato altre risorse destinate agli studenti diversamente abili, attraverso i Progetti educativi individualizzati (Pei), prevedendo quasi 20 mila euro per il trasporto scolastico a Genzano di Lucania (Istituto “Ettore Majorana e Istituto professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “G. Fortunato”) e Melfi (Itcg “G Gasparrini”) e l’acquisto di libri in braille e video ingranditori per l’assistenza extrascolastica a favore di ragazzi ciechi e ipovedenti dell’Istituto “E Battaglini” di Venosa (€ 8.613,88).

E ancora, con i fondi della formazione continua sono stati finanziati 17 tirocini per disabili (istruttoria in corso); avviate attività per 36 aziende con risorse della formazione continua pari a 1.239.590 e ed è in corso l’istruttoria per un progetto sulla sicurezza sui cantieri edili per 245.508 euro.

Infine, altri interventi, per un totale di investimenti pari a 3.194.999 euro, saranno realizzati, tramite i fondi Pois, negli istituti di Genzano (Istituto per l’Agricoltura e Liceo scientifico), Lavello (Ita, Itc, e Liceo classico), Melfi (Ipsia, Liceo scientifico, Itcg, Itis), Palazzo San Gervasio (Itcg), Rapolla (dove sarà completata una palestra comprensoriale), Rionero (Isa, Magistrale, Liceo classico), San Fele (Itc), Venosa (Ipc, Itcg, Ipsia, Liceo classico).

Nel corso dell’assemblea si è discusso anche sulla situazione del trasporto pubblico locale che sta vivendo un momento particolarmente difficile, a causa delle modifiche imposte dalla Riforma Gemini che ha introdotto variazioni radicali al tempo scuola.

Per adeguare il trasporto scolastico alle modifiche orarie imposte dalla riforma, la Provincia di Potenza, in sinergia con la Conferenza dei dirigenti scolastici, ha avviato una prima fase di sperimentazione dei nuovi orari, monitorando i disagi e apportando le possibili correzioni. Con l’incontro di oggi sul dimensionamento si è avviata una ulteriore fase di verifica, per mettere a punto modifiche di dettaglio agli orari di partenza ed ai percorsi cittadini, onde rendere prioritario e meno tortuoso l’arrivo degli studenti presso le sedi scolastiche e il ritorno verso casa.

A Lavello, ha fatto tappa oggi anche il camper “Futuro in corso” della Provincia di Potenza. Nella città dauna è stato distribuito un giornalino che illustra i principali risultati conseguiti sinora dalla giunta Lacorazza. Per Lavello, oltre ai lavori di edilizia scolastica, sono stati programmati interventi di riqualificazione e messa in sicurezza della S.P.48 per 3.200.000 e il completamento di due campi polivalenti parrocchiali per 30 mila euro.

Il prossimo incontro sul dimensionamento è fissato per mercoledì 13 ottobre a Vietri (16.30-sala consiliare). Nei prossimi dieci giorni si svolgeranno anche gli altri incontri previsti nel Lagonegrese Senisese, a Viggiano, a Pignola e nel capoluogo.

Loading