La Provincia di Potenza aderisce al progetto “Promocalcio”, voluto dal Comitato Regionale della Figc, attraverso il quale la Federazione Italiana Gioco Calcio si prefigge di promuovere il gioco del calcio e i suoi valori sociali nelle comunità lucane attraverso numerose iniziative che si terranno tra agosto e settembre nei vari centri della provincia
anche in concomitanza con le tante manifestazioni che si svolgeranno in questo periodo. La prima tappa è prevista a Tramutola il 16 agosto prossimo.
«In una società individualista e disaggregata – dicono il presidente del Consiglio provinciale di Potenza Palmiro Sacco e l’assessore provinciale allo Sport Nicola Figliuolo – lo sport diventa uno dei collanti sociali più importanti per la sua funzione di contrasto all’emarginazione e alle devianze e per il suo ruolo educativo che si esplicita nel rispetto delle regole e nella sana competitività. Per questo, abbiamo aderito con favore alla iniziativa della Figc accogliendo l’appello del suo presidente, Pietro Rinaldi».
«Continua così il rapporto privilegiato – proseguono il presidente e l’assessore – tra la Provincia di Potenza e le tante società ed associazioni che oltre a dedicarsi all’attività agonistica, si impegnano in iniziative di sviluppo sociale portando lo sport tra la gente. Infatti, accanto al programma a sostegno dell’impiantistica sportiva minore e dei luoghi di aggregazione giovanile, l’Amministrazione provinciale ha messo in campo una strategia più complessiva per promuovere lo sport, che va dalla concessione dei contributi previsti dal Piano provinciale dello sport per interventi di promozione delle attività fisico-motorie e ludico-sportive, alla possibilità per le associazioni di usufruire, come previsto dal nuovo regolamento, degli impianti sportivi scolastici a tariffe agevolate».
«Per quanto concerne il Piano provinciale dello Sport – aggiunge Figliuolo – la Provincia di Potenza ha voluto anche quest’anno dare una risposta concreta incentivando economicamente 190 progetti per complessivi 264 mila euro. Tra le richieste ammesse a finanziamento, sono presenti 25 amministrazioni comunali, 27 istituti scolastici e 138 tra associazioni sportive ed enti di promozione sportiva».
«Grazie a questa iniziativa che fa incontrare la politica e i cittadini – concludono Sacco e Figliuolo – sarà possibile avere una maggiore consapevolezza dei problemi delle comunità e nel contempo il quadro delle politiche di promozione sportiva in atto».
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.