INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA

il Centro di Geodesia Spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana di Matera (CGS) opera dal 1983 a seguito di un accordo tra il Centro Nazionale delle Ricerche Piano Spaziale Nazionale, la Regione Basilicata e la NASA;

il CGS svolge attività di osservazioni della terra con tecniche spaziali (geodesia spaziale e telerilevamento) che vanno dall’acquisizione dati, al controllo di qualità, all’archiviazione, distribuzione ed all’analisi tecnico – scientifica, nonché attività di gestione della strumentazione, anche di elevata complessità;il Centro ultimamente sta rivolgendo la propria attività anche ad altri campi, primo fra tutti la Robotica spaziale e le missioni inteplanetarie;oltre a ciò il CGS di Matera è stato e continua ad essere sede della gestione e del controllo di numerosi programmi e progetti svolti in collaborazione internazionale;la compresenza di tutte le metologie osservative nel CGS fa si che la struttura possa essere considerata come una delle più importanti stazioni della rete mondiale di geodesia spaziale e la principale struttura di ricerca del Mezzogiorno di Italia;sarebbe quindi opportuno che il Governo in virtù del ruolo strategico ed operativo che il CGS svolge ridefinisca il ruolo della struttura anche attraverso l’istituzione presso la stessa di un Dipartimento con funzioni di coordinamento e gestione dell’attività di ricerca svolta in campo geodesico e di telerilevamento, ciò premesso l’interrogante chiede al Ministro in indirizzo:se il Governo ritenga necessario ridefinire il ruolo del Centro di Geodesia Spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana di Matera nell’ambito delle attività spaziali nazionali; se ritenga opportuno che si istituisca presso il CGS di Matera un Dipartimento con funzioni di coordinamento e gestione dell’attività di ricerca svolta in campo geodesico e di telerilevamento.
Sen. Cosimo Latronico

Loading