Per pianificare soluzioni condivise in grado di fronteggiare un’eventuale emergenza idrica in vista dell’imminente stagione irrigua, è stato istituito questa mattina in Regione un tavolo tecnico permanente. Ne fanno parte, oltre i tecnici del Dipartimento Agricoltura, l’Autorità di bacino, i Consorzi di bonifica Vulture Alto Bradano, Alta Val d’Agri, Bradano e Metaponto e le organizzazioni professionali Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri.

“Il tavolo – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura, Roberto Falotico – ha come obiettivo quello di anticipare soluzioni tecniche e amministrative riferite alla risorsa idrica in agricoltura per consentire al comparto di evitare i disguidi che si sono verificati nelle precedenti stagioni. Preventivamente va condotto un lavoro di monitoraggio per predisporre un piano che ci faccia affrontare in modo adeguato le giuste tempistiche e modalità”.
Falotico ha specificato le funzioni del tavolo che “sulla base di relazioni tecniche dovrà monitorare la situazione delle dighe e delle reti di distribuzione per giungere a un cronoprogramma di interventi e alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la Regione che definisca per ciascuna delle parti il percorso da intraprendere”. Non si tratta solo “di verificare la quantità di acqua disponibile – ha rimarcato l’assessore – ma di razionalizzarne l’utilizzo e di intervenire sugli impianti e sulle condotte per evitare gli sprechi. Ciò presuppone anche l’avvio di una nuova fase di progettazione che punti soprattutto a utilizzare le più moderne tecniche per il risparmio e la corretta gestione della risorsa acqua anche alla luce delle decisioni che interverranno in sede nazionale per quanto riguarda il Piano irriguo”.

Loading