“Il Progetto per la realizzazione di un centro di sistema bibliotecario della Val d’Agri, è un ulteriore tassello del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), che la Regione è impegnata a definire, di intesa con il Ministero per i beni e le attività culturali con la cooperazione dell’Università e il coordinamento dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU)”.

Lo ha sostenuto l’assessore regionale alla Formazione-Lavoro-Cultura, Antonio Autilio, partecipando oggi a Moliterno al work shop “La città-territorio:realizzazione di un sistema bibliotecario della Val d’Agri”.
L’obiettivo del progetto – è stato sostenuto durante i lavori – è quello di acquisire uno studio di fattibilità che, sulla base della conoscenza dell’attuale funzionamento dei servizi bibliotecari nei singoli comuni, consenta le migliori valutazioni e proposte di carattere tecnico, economico ed organizzativo per la realizzazione di un sistema bibliotecario per la Val d’Agri.
Un sistema che, organizzato sulle biblioteche e mediateche comunali esistenti (o comunque su “punti prestito” da realizzare in ogni comune), ed attraverso la loro messa in rete, consenta: il prestito interbibliotecario, la catalogazione e le ricerche bibliografiche, il coordinamento degli acquisti e delle attività di promozione della lettura, il coordinamento dell’informatizzazione, la consulenza bibliografica.
Un sistema che, attraverso una specifica struttura informativa, possa altresì, su base territoriale, raccogliere, catalogare, digitalizzare e diffondere il patrimonio documentale, iconografico ed etnografico della comunità della Valle dell’Agri.
Lo studio , in coerenza con l’obiettivo e le finalità generali, dovrà fornire soluzioni progettuali, corredate delle relative valutazioni economiche di massima, atte a :realizzare nel territorio una rete minima di servizi bibliotecari attraverso le biblioteche esistenti o in loro assenza di “punti prestito” ;collegare le biblioteche ( mediateche ) e i punti prestito per la condivisione e/o fruizione delle risorse culturali; garantire il collegamento del sistema con Centri Bibliotecari su scala regionale, nazionale e internazionale;assicurare una migliore capacità di servizi culturali a tutti i cittadini della Valle; sistematizzare il patrimonio librario – documentale, restituendolo alla migliore consultazione; utilizzare le Nuove Tecnologie (ICT) per assicurare nuovi servizi multimediali e per la promozione, la consultazione e la fruizione a distanza; costruire il modello organizzativo e gestionale.
Il Progetto inoltre – ha sottolineato l’assessore Autilio – si inserisce nel programma più complessivo che ci vede impegnati come Giunta e come Dipartimento Formazione-Lavoro-Cultura per il rafforzamento del Polo della cultura e della ricerca in Val d’Agri.
L’obiettivo che intendiamo perseguire infatti è quello di mettere in rete gli istituti culturali e scientifici che operano in Val d’Agri, a partire dal Cnr di Marsiconuovo e della Fondazione Mattei di Viggiano, e di valorizzare le emergenze culturali, storico-monumentali, archeologiche, rappresentate innanzitutto dal costituendo Parco Archeologico di Grumento con l’annesso Museo Nazionale e dal rilevante patrimonio di chiese e siti religiosi.
In questo contesto dare una funzione specifica all’attuale bibliomedioteca di Moliterno – che rappresenta un piccolo-grande esempio di come è possibile promuovere la cultura e in particolare l’educazione alla lettura anche nella cosiddetta periferia – è senza dubbio un obiettivo che rientra nel programma complessivo di azioni che intendiamo realizzare, in stretta sinergia e cooperazione con il Ministero, gli Enti Locali, le associazioni culturali.
L’assessore infine ha annunciato la promozione di attività di formazione per bibliotecari e figure specifiche e l’organizzazione di una Conferenza Programmatica Regionale per adeguare la normativa regionale (LR 37 e LR 22) del settore chiamando a partecipare istituti ed associazioni culturali, scolastici ed universitari, le autonomie locali.

Loading