matera-ospedale-est-3Corso di aggiornamento teorico-pratico in Angiologia Si terrà il 29 settembre a Matera, con inizio alle ore 8.00, presso la sala riunioni della Divisione di cardiologia dell’Ospedale Madonna delle Grazie, il corso teorico pratico sul tema “Aggiornamento in Angiologia’’ organizzato dall’Unità operativa di Angiologia diretta dal dottor Antonio Cardinale. L’evento formativo è rivolto a 30 medici angiologi, internisti e medici di base. Nel programma dei lavori, dopo la presentazione del corso dei dottori Andrea Sacco del Dipartimento Area medica e di Tommaso Scandiffio del Dipartimento funzionale dell’Ospedale, sono previsti la trattazione del tema “Arteriopatie periferiche: dalla misurazione dell’Abi (la pressione arterisosa caviglia-braccio) all’Ischemia critica e terapia’’ a cura de dottor Antonio Cardinale. La dottoressa Maria Maddalena De Francesco, dell’Unità di Cardiologia ospedaliera, relazionerà sul tema “ Insufficienza venosa.Dalle teleangectasie alla sindrome post-trombotica e terapia’’ e il dottor Francesco Paolo Calciano,medico di medicina generale di Grassano, si soffermerà sul “ruolo del medico di medicina generale”.Ancora il dottor Antonio Cardinale, al quale sono affidate le conclusioni, presenterà lo studio Fadoi-Siapav sul tema “Arteriopatia al II stadio B avanzato (trattamento con Iloroprost’’. Il corso proseguirà con la parte pratica, che prevede la frequenza presso l’Unità di angiologia per due giorni (martedì e giovedì) per ogni medico, con un totale di 13 ore per partecipante. L’accesso sarà consentito a un massimo di due medici per volta. La parte pratica avrà,pertanto, una durata complessiva di 30 giorni lavorativi, dalla metà di ottobre fino alla prima decade di dicembre 2007. “La frequenza dell’ambulatorio di Angiologia –ha detto il dottor Antonio Cardinale- ha lo scopo di rafforzare il dialogo fra specialisti e medici di medicina generale, nell’ottica di partecipare al percorso diagnostico-terapeutico del paziente, condividerlo e proseguirlo a domicilio.L’ambulatorio tratta pazienti provenienti dal Pronto Soccorso e dai reparti dell’Ospedale per i casi di trombosi venosa, tromboflebite, ulcere vascolari e ischemia critica,oltre all’attività di day hospital angiologico, che va dalla diagnostica strumentale al ricovero per il trattamento dei casi di arteriopatia avanzata con iloprost.I medici di medicina generale potranno portare anche casi di propri pazienti per partecipare all’inquadramento più appropriato della patologia.

Loading