lauria-da-trecchina“Il finanziamento stanziato dal Cipe di 381 milioni di euro per la Lauria – Potenza – Candela è una buona notizia”. Lo ha detto il presidente del gruppo Ds in Consiglio regionale, Marcello Pittella, che esprime soddisfazione per l’iniziativa del governo nazionale di inserire l’opera all’interno del piano delle Infrastrutture 2008-2013.

“È un passo in avanti particolarmente apprezzabile – ha fatto sapere Pittella – per la costruzione della “Basilicata senza confini” all’interno di un Mezzogiorno che ancora abbisogna di interventi strategici nel campo delle infrastrutture. E la “Porta del Sud”, così come è stata battezzata la Lauria – Candela, è un collegamento assolutamente prioritario per il Sud Italia”. “Accanto al finanziamento a favore di un primo lotto dell’autostrada che collega il Tirreno all’Adriatico – ha aggiunto il capogruppo Ds – ci aspettiamo ulteriori iniziative dal governo nazionale e da quello regionale, con particolare riguardo alle strade affluenti alla grande viabilità, senza le quali la funzionalità delle grandi arterie sarebbe ancora monca”. A tal proposito, Pittella ha presentato una mozione in Consiglio regionale in cui si chiede alla Giunta della Basilicata di “intraprendere iniziative necessarie affinché l’Anas proceda all’apertura della strada di collegamento tra la strada statale n. 585 e l’abitato di Lauria entro l’autunno di quest’anno. Si tratta – ha spiegato Pittella – di un intervento già incluso nel più vasto progetto della Lauria – Potenza – Candela e per il quale sono già stati impegnati e spesi (dalla fine degli anni Ottanta ad oggi, da quando cioè fu consegnato il cantiere del primo lotto) alcune decine di milioni di euro. Per il suo completamento, che aprirebbe la Basilicata Sud ad importanti sbocchi verso la Calabria da una parte e verso la Puglia dall’altra, basterebbe 1 milione di euro”.

Loading