LEGAMBIENTE BASILICATA ATTIVA L’ECOSPORTELLO: UNO SPORTELLO INFORMATIVO NELL’AMBITO DELL’ACCORDO NAZIONALE LEGAMBIENTE FEDERCASSE, PROMOSSA UNA CONVENZIONE CON LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA, A SOSTEGNO DELLA DIFFUSIONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Muove i suoi primi passi l’Ecosportello la nuova struttura di Legambiente Basilicata che mira al miglioramento della condizione informativa dei cittadini e delle amministrazioni relativa all’ecocompatibilità di prodotti di largo consumo, alle possibilità di utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale (per esempio che consentano un risparmio energetico e idrico) e alle tecniche e possibilità effettive di riciclaggio dei rifiuti. In particolare lo sportello informativo è candidato a colmare il vuoto di conoscenze che fino ad ora ha caratterizzato il settore delle energie rinnovabili, frenandone lo sviluppo su larga scala. In questo senso la partecipazione al progetto da parte del sistema bancario, ed in particolare dalle Banche di Credito Cooperativo, che da sempre si contraddistinguono per l’attenzione alla salvaguardia del territorio ed al suo futuro sviluppo, rappresenta un significativo punto di svolta. In coerenza con i propri obiettivi di salvaguardia dell’ambiente e promozione dello sviluppo sostenibile, la Banca di Credito Cooperativo di Laurenzana e la Legambiente Basilicata hanno sottoscritto una intesa per la quale la Banca erogherà finanziamenti a tasso agevolato a famiglie ed imprese per favorire lo sviluppo e l’adozione di fonti di energia rinnovabili: la Bcc di Laurenzana ha una competenza territoriale che abbraccia ben 32 Comuni della Provincia di Potenza ed è la Bcc più grande della Basilicata L’intesa fa seguito ad un Accordo Quadro sottoscritto in precedenza a livello nazionale da Federcasse (l’Associazione di rappresentanza delle oltre 400 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane) e Legambiente, con la quale si sono fissate le linee guida di un percorso comune di diffusione, sul territorio, di una corretta sensibilità sui temi della difesa ambientale. In piena sintonia, peraltro, con quanto si afferma negli Statuti delle singole BCC laddove si sottolinea il ruolo della banca locale “per la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera”. La Legambiente Basilicata e la Banca di Credito Cooperativo di Laurenzana esporranno i contenuti ed i termini della loro convenzione, in occasione della conferenza stampa che si terrà il 30 Maggio alle 10.30, presso la Sala del Consiglio della Bcc di Laurenzana, in via Nazario Sauro 126, Palazzo Mancusi. Alla conferenza stampa, prenderanno parte il presidente della Bcc, avv. Teresa Fiordelisi ed il direttore Pasquale Santomassimo, il responsabile dell’Ecosportello dott. Cinzia Trivigno ed il Presidente della Legambiente Basilicata Marco de Biasi.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.