Cittadino del mondo ma con la sua terra nel cuore. La Basilicata ricambia quest’affetto, rendendo omaggio ad uno dei suoi figli più illustri. In una toccante cerimonia, svoltasi questa mattina nell’aula del Consiglio regionale, si è consolidato il rapporto tra Marino di Teana e la regione d’origine. Erano presenti numerose autorità, oltre al presidente della Regione, Vito De Filippo, i suoi predecessori Raffaele Dinardo e Tonio Boccia, il vicepresidente Gaetano Fierro, la presidente del Consiglio regionale, Maria Altezza, il presidente della Commissione regionale Lucani all’estero, Pietro Simonetti, i consiglieri regionali Giacomo Nardiello e Emilia Simonetti, il prefetto di Potenza Luciano Mauriello, il sindaco di Teana Nicola Trupa. Insieme a costoro un’ampia cittadinanza e i ragazzi delle scuole elementari e medie di Teana, il paese che ha dato i natali all’artista di fama internazionale. “Con Marino di Teana – ha sostenuto De Filippo – vogliamo celebrare anche i lucani sparsi nel mondo che hanno saputo mettere in campo la stessa laboriosità e la stessa autorevolezza di questo artista dalla personalità poliedrica intrisa di genialità, umiltà e sacrificio. I nostri concittadini sono andati via in cerca di opportunità ma grazie al duro lavoro e all’abnegazione sono proprio loro oggi ad offrire opportunità di crescita e sviluppo alla Basilicata.”. Il presidente De Filippo ha donato il distintivo con lo stemma della Basilicata all’artista che “porta avanti nel mondo l’immagine della terra lucana, mai piegata su se stessa. Il mondo e la Basilicata – ha detto ancora – sono così vicini da aprire uno spazio formidabile di occasioni. Viverle interamente e con generosità non è che una scelta verso il futuro”. Alla fine della cerimonia, durante la quale è stato proiettato un servizio televisivo su Marino di Teana realizzato dal giornalista Angelo Oliveto, nell’atrio del Palazzo della Giunta regionale è stata inaugurata l’opera “Dynamique”, che racchiude il percorso creativo e filosofico dell’artista lucano. “Nella sua visione della vita – ha spiegato il prof. Percoco, critico d’arte e suo amico personale – l’universo è un concentrato di forze e di energie in costante movimento. In lui l’arte si fonde alla scienza in un concetto di dinamica che può essere applicato alle più svariate forme espressive”. L’appello di Marino di Teana alle istituzioni è stato per le giovani generazioni. “Mi aspetto – sono le sue parole – che la nostra gioventù sia ricca di immaginazione e vada avanti. Il mio auspicio è che non si chiuda in se stessa ma attraverso lo studio e l’impegno diventi creatrice dei significati della nostra vita. La nostra terra è prodigiosa. Con la scuola di Elea e quella di Metaponto la gente lucana ha creato il mondo che conosciamo. Per questo il mio augurio ai giovani della Basilicata è che sappiano sempre trovare universi nuovi”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.