basento_foce_311, 12 e 13 MAGGIO ARRIVA “FIUMI INFORMA” CAMPAGNA NAZIONALE DEL CORPO FORESTALE E LEGAMBIENTE CONTRO L’ILLEGALITÀ SUI FIUMI Tre giorni interamente dedicati alla difesa e alla salvaguardia dei corsi d’acqua della nostra Basilicata Potenza, 3 maggio 2007 – Il rispetto della legalità lungo i corsi d’acqua è fondamentale per rendere i fiumi non solo più sani ma anche belli e fruibili. Per questo venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 maggio il personale del Corpo forestale dello Stato insieme ai volontari di Legambiente, ai cittadini e alle scolaresche scenderanno lungo gli argini dei grandi fiumi e dei ruscelli del nostro Bel Paese con Fiumi Informa. forestale-rotonda-1La nuova campagna nazionale del Corpo forestale dello Stato e di Legambiente, si svolgerà lungo trenta aste fluviali dal Sud al Nord dell’Italia per sensibilizzare, informare e coinvolgere la popolazione nella cura e nella riscoperta dei fiumi. Partecipazione dunque, ma anche monitoraggio dei corsi d’acqua italiani per capire il loro stato di salute e rilevare le illegalità che subiscono. Corpo forestale dello Stato e Legambiente con Fiumi Informa hanno monitorato i fiumi italiani e i dati sono stati raccolti nel dossier Fiumi e Legalità, che sarà presentato alla stampa e ai cittadini martedì 8 maggio alle ore 11.00 sulle sponde del Tevere a Roma. Un appuntamento importante nel corso del quale sarà mostrata la prima fotografia nazionale, con il dettaglio delle singole regioni, dei pericoli che corrono le acque dolci del nostro Bel Paese e degli interventi compiuti dai Forestali per prevenirli e contrastare i reati connessi. In contemporanea, dall’11 al 13 maggio, appuntamenti in tutta Italia, anche nella nostra regione,con visite ai fiumi, interventi di sensibilizzazione e azioni di risanamento delle sponde. In particolare, nella regione Basilicata gli appuntamenti previsti sono: Comune di Avigliano (Pz) 12 maggio – visita alla fiumara e analisi delle acque con applicazione del metodo IBE. 13 maggio – stand informativo sulle problematiche ambientali e fluviali. Comune di Potenza 11-12 maggio – analisi delle acque con i ragazzi delle scuole, i quali si incontreranno con esperti della Legambiente, del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia Provinciale. 12 maggio – stand informativo. 13 maggio – giornata dedicata ai gruppi scout e ai cittadini per la bonifica dell’area e la piantumazione di nuovi alberi.

Loading