Rappresentanti istituzionali e operatori lucani ne discutono a Matera “L’affido condiviso dei figli minori: sfida culturale e possibili percorsi psico-giuridici” è il tema del convegno organizzato dai Padri Rogazionisti del Villaggio del Fanciullo che si svolgerà mercoledì 28 febbraio 2007 alle ore 16,00 presso l’auditorium della storica struttura di accoglienza materana (via Carlo Levi, 2) da poco trasformatasi in Comunità Alloggio a ciclo diurno e residenziale. La tavola rotonda coordinata da Oreste Lo Pomo, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Basilicata, vuole essere un confronto a più voci alla ricerca di una prassi condivisa tra Tribunale ordinario, Tribunale per i Minorenni e Servizi Sociali. Ciò al fine di rendere effettivo per i figli il diritto alla bigenitorialità anche quando la coppia si separa. La scelta del tema scaturisce dalla considerazione che la separazione, ed in particolare il dissidio di coppia, è sempre un fattore di rischio psicopatologico per i figli, capace di far soffrire o innescare processi che possono portare il minore a vivere situazioni di disagio così insostenibili da generare comportamenti disadattativi o devianti. Di qui l’importanza della presenza di entrambe le figure genitoriali nello sviluppo del minore che l’affido condiviso garantisce. L’affido condiviso, infatti, sembra avere le caratteristiche per garantire il diritto alla bigenitorialità dei figli dei coniugi separati che tutte le convenzioni internazionali negli ultimi anni hanno ribadito come diritto inalienabile. Nel corso del convegno che inizierà con il saluto dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Ligorio e del direttore del Villaggio del Fanciullo Padre Giuseppe De Vito, si discuterà anche dell’importante ruolo degli operatori sociali nella gestione della crisi familiare. Al dibattito interverranno Maria Antezza, Presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Angelo Vaccaro, Presidente della Corte d’Appello di Potenza, Pasquale Andria, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Potenza, Mirella Delia, Magistrato del Tribunale Civile di Matera, Assunta Basentini e Rosa Maria Urga (rispettivamente Psicologa e Giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Potenza), Caterina Rotondaro, Psicologa presso il Servizio Sociale del Comune di Matera e Marilena Caggiano, esperta di problematiche minorili. L’ncontro è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata, dalle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Matera.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.