L’Associazione dei Distretti del Mezzogiorno sarà a breve realtà. La presentazione del progetto di costituzione ha ricevuto il pieno assenso sia da parte dei presidenti dei singoli distretti del Sud Italia, sia da parte dei rappresentati delle istituzioni regionali che hanno partecipato all’incontro di questa mattina. Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi questa mattina a Potenza, erano presenti i presidenti dei Distretti industriali lucani (Lavello, Potenza, Vulture e Mataponto) e campani (Calitri, Avellino), oltre al vicepresidente della Regione Basilicata e assessore all’Agricoltura, Gaetano Fierro, e all’Assessore ai Lavori Pubblici della provincia di Avellino. Al termine del dibattito i rappresentati dei Distretti hanno firmato un comune documento d’intenti.
L’obbiettivo condiviso è quello di aggregare in una unica associazione le piccole e medie imprese dei distretti industriali e agroalimentari del Mezzogiorno per mettere a punto una trasversale strategia di competitività che punti alla riduzione dei costi, al miglioramento tecnologico, all’innovazione di prodotto e di processo, alla ricerca e ai servizi, anche in base al dettato della nuova normativa italiana relativa alla “rete dei distretti”. Il progetto è stato messo a punto dalla Federazione Italiana dei Consorzi e degli enti di Industrializzazione (Ficei), che da decenni opera in questo campo. L’associazione permetterà – come ha spiegato il senatore Romualdo Coviello, presidente di Tecno Ficei – di unificare e mettere in rete le singole esperienze territoriali e, di conseguenza, punterà a definire politiche e strategie operative per utilizzare al meglio le fonti finanziarie europee, nazionali e regionali, che prevedono incentivazioni per realizzare economie di scala e per garantire massa critica, adattamento e flessibilità ai sistemi di produttivi locali. “La dimensione distrettuale si rivela particolarmente efficace – ha dichiarato il presidente di Tecno Ficei – nei progetti integrati di sviluppo per il rilancio di un territorio, con interventi sia di tipo infrastrutturale (reti telematiche, logistica fisica) che di tipo socioeconomico (formazione, investimenti aziendali,ecc)”. Il prossimo appuntamento per la presentazione ufficiale dello Statuto dell’Associazione si terrà a Roma, presso la sede istituzionale della Ficei, nelle prossime settimane
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.