Ginestra guida la Basilicata. L’11 novembre il nuovo Presidente Un nuovo coordinatore regionale per la rete dei Comuni Doc Un nuovo coordinatore regionale per le Città del Vino della Basilicata. E’ Fabrizio Caputo, sindaco di Ginestra (Potenza). Il rinnovo dei quadri lucani, come quello delle altre Regioni, avviene in una fase importante per la vita dell’Associazione nazionale Città del Vino, la rete dei 550 Comuni doc, la più grande associazione europea tra le cosiddette “città d’identità”.
L’11 novembre infatti a Conegliano Veneto (Tv) i nuovi coordinamenti regionali eleggeranno il nuovo Presidente di Città del Vino, in sostituzione di Floriano Zambon, giunto alla scadenza del mandato. I coordinamenti regionali saranno coinvolti anche nelle celebrazioni del ventennale di Città del Vino con un fitto calendario di eventi per tutto il 2007. Era il 1987, un anno dopo lo scandalo del metanolo, quando a Siena fu fondata l’Associazione nazionale Città del Vino. “La forza delle Città del Vino nasce da un legame ormai ben consolidato con le regioni e i singoli territori – sottolinea Paolo Benvenuti, il direttore dell’Associazione Nazionale -. I coordinamenti regionali hanno mostrato una grande maturità nell’affrontare le grandi tematiche su cui ci stiamo battendo da mesi: la questione trucioli, lo sviluppo dell’enoturismo, la valorizzazione dei vitigni autoctoni e adesso anche la nuova Ocm vino. Se l’Associazione è ormai un interlocutore istituzionale sempre più forte questo si deve anche al lavoro dei coordinamenti regionali”. · Comuni associati in Italia 560 · 4.075 alberghi (142.000 posti letto) · 1.500 aziende agrituristiche (18.000 posti letto) · 189 campeggi; centinaia di ristoranti, enoteche e cantine di qualità · 200.000 ettari di vigneti iscritti alle Doc e alle Docg nei Comuni Città del Vino (i 4/5 dei vigneti italiani a denominazione d’origine) · 5 Società partecipate con capitale € 417.540,00 · 15 collaboratori · 3 dipendenti · Socio fondatore e associato a 8 tra Fondazioni, Associazioni e Istituti di Ricerca · Investimenti strutturali € 450.000,00 · Investimenti in comunicazione e editoria 2000/2005 € 1.050.000,00
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.