la cerimonia di premiazione del bando di concorso per la realizzazione delle Opere d’Arte, ideato dalla Camera di Commercio di Potenza e giunto quest’anno alla quinta edizione. Con il nome di “Potenza in video” è stato chiesto a videomaker amatoriali e professionisti di condensare, al massimo in dieci minuti, la lettura della realtà sociale, economica e paesaggistica della provincia di Potenza Concorso opere d’arte “Potenza in video”, giovedì 19 ottobre la premiazione. Si svolgerà giovedì 19 ottobre, alle ore 17.00, al cineteatro Principe di Piemonte di Potenza, la cerimonia di premiazione del bando di concorso per la realizzazione delle Opere d’Arte, ideato dalla Camera di Commercio di Potenza e giunto quest’anno alla quinta edizione. Con il nome di “Potenza in video” è stato chiesto a videomaker amatoriali e professionisti di condensare, al massimo in dieci minuti, la lettura della realtà sociale, economica e paesaggistica della provincia di Potenza. “Il concorso nasce proprio dalla volontà di coniugare le sfere dell’arte e dell’economia, solo apparentemente disgiunte – spiega il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte -. Crediamo infatti che l’osservazione della realtà, filtrata attraverso la lente originale e innovativa dell’artista, possa aiutarci a comprendere meglio come ‘leggere’ i fenomeni del passato e del presente da altri punti di vista rispetto a quelli canonici. Inoltre, dando spazio a due sezioni distinte tra professionisti e amatori, abbiamo inteso gratificare il lavoro di chi si occupa di arte per professione ma anche di chi ha il talento giusto per emergere, e che spesso non trova vetrine promozionali adeguate”. Dopo pittura, artigianato artistico, fotografia e scultura, quest’anno è stato dunque esplorato il campo dell’audiovisivo. 33 le opere presentate (25 da parte di amatori e 8 da professionisti), 7 quelle che sono state giudicate meritorie dei premi da parte di una commissione presieduta dal presidente Lamorte e composta dalla professoressa Palmarosa Fuccella, designata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata e dal regista Gaetano Cappelli, designato dalla RAI, sede della Basilicata. CATEGORIA PROFESSIONISTI 1. Donato Andrea Cantisani “La Terra mi tiene” 2. Federica Falabella “La Valigia di Mario” 3. Daniele Tito senza titolo CATEGORIA AMATORI 1. Silvio Giordano “Memorie di un bambino” 2. Giulio Giordano “La cerimonia” 3. Ex Aequo Evilia Di Lonardo senza titolo 3. Ex Aequo Dario Molinari “Il sogno di un uomo”
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.