Al centro del dibattito anche le interessanti potenzialità di collaborazione che potranno emergere e realizzarsi grazie al progetto di Conturizzazione delle utenze idriche in corso sul territorio della nostra Regione, che deve coinvolgere professionalità già presenti sul territorio Lucano, potendo fruire anche delle interessanti opportunità previste nel “Patto con i giovani”. Ultima, ma certo non meno importante,
Si è tenuto nei giorni scorsi nel cuore del Parco Nazionale del Cilento presso la struttura tecnico-operativa della diga dell’Alento un incontro fra il locale Consorzio Gestione Centro Iside e la lucana Acqua SPA, promosso dalla S.c.r.l. Pluralia (società per le comunicazioni e l’implementazione di nuove tecnologie) operante nelle aree del Cilento, Lucania e Daunia. Di grande rilevanza gli ’interventi dei massimi responsabili degli enti, Antonio Papaleo (Acqua Spa) e Franco Chirico (Consorzio Iside). Denominatore comune alle due istituzioni è risultata l’esigenza di affrontare problematiche condivise, individuando possibili sinergie e coniugando l’esperienza del Consorzio Iside e la ragione d’essere di Acqua Spa che punta l’obiettivo prioritario nella fase gestionale delle risorse idriche, così come prevede il nuovo Piano Strategico Regionale. Al centro del dibattito anche le interessanti potenzialità di collaborazione che potranno emergere e realizzarsi grazie al progetto di Conturizzazione delle utenze idriche in corso sul territorio della nostra Regione, che deve coinvolgere professionalità già presenti sul territorio Lucano, potendo fruire anche delle interessanti opportunità previste nel “Patto con i giovani”. Ultima, ma certo non meno importante, un’attenta e seria riflessione, sull’opportunità di creare in Basilicata, ma non solo per la Basilicata, una struttura di servizio per la gestione delle reti che si avvalga di apparati e tecnologie all’avanguardia.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.