“Con l’adesione ai Piot, si realizza un’evoluzione importante del ruolo della Provincia di Potenza, sempre meno ente intermedio e sempre più proiettato a diventare partner di processi di sviluppo locale, con precise responsabilità nell’ambito della programmazione 2007-2013”.
Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza introducendo la seduta consiliare di questa mattina che ha approvato all’unanimità l’adesione al partner iato di otto progetti Piot: ”Montagne di emozioni” (Comune di Vaglio Basilicata), ”Feudi Federiciani-Terre di Aristeo” (Comune di Genzano di Lucania), ”Maratea-Aree interne” (Comune di Maratea), ”Area Nord Basilicata” (Comune di Melfi), ”Val d’Agri Appennino Lucano Lagonegrese” (Comune di Lagonegro), ”Pollino benessere tra natura e cultura” (Comune di Latronico), ”Antica Lucania-Gusto-Cultura-Natura” (Comunità Montana Marmo Platano Melandro), “Basilicata natura cultura” (Comune di San Fele)
“Si apre adesso – ha continuato Lacorazza – una fase negoziale decisiva che consentirà a quest’ Ente, il cui ruolo è già stato riconosciuto attraverso i Pois e il Piano di indirizzo energetico ambientale regionale” (Piear), di esercitare una funzione politica, riappropriandosi del ruolo di coordinamento che le è proprio, per ricondurre a sintesi esigenze e progetti. I Piot, le cui finalità sono quelle del Piano turistico regionale, rappresentano un salto di qualità rispetto al passato, perché coniugano il consolidamento dei punti di attrazione turistica già affermati (le quattro M) con l’importante tema dei servizi, mettendo in moto risorse per circa 160 milioni di euro e favorendo il protagonismo dei privati, dell’associazionismo e delle partnership pubbliche, in un contesto che guarda ai sistemi locali di prossimità come strumento per stabilire relazioni al di là dei confini regionali. Rappresentano dunque una sfida importante per la Provincia che metterà alla prova la sua capacità di coordinamento e cooperazione, finalizzata anche all’individuazione di ulteriori fonti di finanziamento, e raccoglierà elementi utili alla pianificazione territoriale”.
Il Presidente Lacorazza si è anche soffermato sulla necessità di una riflessione più attenta sul ruolo della formazione. “Il nuovo mercato che l’intero processo svilupperà richiede – ha affermato – lo sforzo di far incontrare domanda e offerta. In coerenza con questa visione la Provincia di Potenza, nel giorno stesso in cui aderisce ai Piot, pubblica un avviso per 15 tirocini formativi in marketing turistico e territoriale, offrendo così un segnale concreto di impegno e richiamando anche gli altri enti a svolgere la loro funzione”.
Ad aprire il dibattito sui Piot, dopo aver osservato un minuto di raccoglimento per le vittime di Haiti, sono stati il capogruppo del Gruppo misto Aurelio Pace e il consigliere del Pd Gerardo Ferretti. Per il primo c’è la necessità di valorizzare il ruolo della formazione nei Piot, anche attraverso un protocollo d’intesa con l’Università e di adoperarsi per abbattere le barriere architettoniche e per stabilire relazioni con i tour operator. Riconoscendo alla Provincia il merito di aver acquisito un significativo peso nei Piot, che dovrà esercitare anche nella fase di gestione, Ferretti ha invece sottolineato l’opportunità di una maggiore sintesi progettuale.
Per il capogruppo e il consigliere dell’Idv , Vittorio Prinzi e Angelo Lamboglia, i Piot sono strumenti importanti perché mettono insieme volontà, pubbliche e private, che fino ad oggi avevano viaggiato separate. Entrambi hanno inoltre insistito sull’importanza per l’amministrazione provinciale di giocare una parte importante in questa sfida e sul ruolo della formazione, che deve riguardare anche le imprese del territorio.
Ad offrire un prezioso contributo al dibattito sono stati infine i capogruppo del Pd, del Pdl e del Pdci, Tommaso Samela, Michele Destino e Giuseppe Telesca. Per il primo, con i Piot si assiste ad una ridefinizione sostanziale della Provincia come partner di importanti dinamiche di sviluppo locale. Ridefinizione a cui contribuisce anche il rilievo nazionale che l’Ente sta assumendo, con la designazione ad esempio del Presidente Lacorazza nell’ambito della Conferenza unificata. Sulla stessa lunghezza d’onda Telesca, che ha auspicato un’accelerazione dei processi anche da parte della Regione e per il quale l’utilità della Provincia sta proprio nell’attività di concertazione fra le istituzioni. Destino ha infine messo in evidenza il grande ruolo che possono giocare i privati nella sfida dei Piot, grazie ai quali la Basilicata deve dimostrare di avere una classe imprenditoriale seria.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.