Una delegazione della Cisl Basilicata sarà domani mattina a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale indetta dal sindacato di Bonanni sulla manovra economica del governo. Al centro congressi Ergife sono attesi non meno di trecento delegati lucani guidati dal segretario Nino Falotico, che sulla manovra esprime un giudizio articolato. “La manovra economica varata dal governo – commenta il numero uno della Cisl lucana – presenta, come ogni misura correttiva della finanza pubblica, luci e ombre, e toccherà al Parlamento trovare nelle prossime settimane una sintesi più avanzata tra il rigore che ci chiede l’Europa e l’equità sociale che pretende un Paese già fortemente provato dalla recessione economica”.

 

Falotico critica il blocco dei contratti nazionali nel pubblico impiego (“È controproducente e dannoso, oltre che lesivo dei diritti dei lavoratori”), ma apre sugli incentivi per il salario di produttività e sulla fiscalità di vantaggio nel Mezzogiorno, che per il massimo dirigente cislino “rappresentano un significativo acconto di una più complessiva e strutturale riforma del fisco, ma anche il segnale di una recuperata, anche se ancora parziale, attenzione alla questione meridionale”.Per il segretario della Cisl lucana “la priorità è la lotta all’evasione fiscale, che rappresenta la necessaria premessa per una redistribuzione del peso fiscale dalle famiglie e dal lavoro alla rendita parassitaria, ma anche per recuperare le risorse da destinare al finanziamento della crescita economica e dell’occupazione”. Sotto osservazione i tagli alle autonomie locali che per Falotico “non devono sfociare in inasprimenti della fiscalità locale, per questo abbiamo già chiesto di attivare un tavolo regionale sulla tassazione locale e sulle tariffe dei servizi pubblici per scongiurare la tentazione di una partita di giro, in cui a perderci sarebbe solo il contribuente”.Falotico auspica, infine, “una maggiore selettività nell’utilizzo dei fondi europei, privilegiando la resa e non solo la spesa”, e “il recupero della coesione e del dialogo che hanno sempre accompagnato la Nazione nelle grandi svolte”.

 

Loading