La quarta Commissione permanente del Consiglio regionale , che si è riunita ieri a Potenza, ha approvato a maggioranza una proposta di legge di iniziativa del consigliere Pittella che riguarda la “Nuova disciplina della figura di autista soccorritore”.A comunicarlo con grande soddisfazione è la Segreteria Provinciale della UIL FPL e l’Associazione dei Conducenti Emergenza Sanitaria della Basilicata.

“ Siamo grati – affermano Raffaele Pisani della Segreteria Provinciale UIL FPL e Antonio Picarella, presidente del CO.E.S. Basilicata ai Consiglieri regionali” infatti, nell’ambito di un complesso lavoro svolto dalla UIL FPL in collaborazione con il Co.E.S. Basilicata – che è la Federazione dei Conducenti dell’Emergenza Sanitaria – abbiamo dato concretezza al dibattito ed alle esperienze intercorsi mettendo a punto una ipotesi per la definizione sul piano nazionale di formazione, competenze ed attività della figura professionale.

In conseguenza delle modifiche apportate al Servizio la figura dell’Autista di ambulanza, originariamente preposto alla sola guida del mezzo di soccorso, è andata incontro ad una progressiva evoluzione che la vede ora preposta a collaborare nella messa in sicurezza del luogo dell’evento e alle fasi del soccorso sanitario.

Avendo già acquisito la qualifica di autista soccorritore frequentando un corso di formazione teorico- pratico della durata di 130 ore, è da tempo che chiedevamo di trasformare gli autisti di ambulanza in autisti soccorritori. Guidare un mezzo di emergenza non è una cosa semplice ed è una grande responsabilità, ma non è il solo compito di tale figura visto che collabora attivamente con il personale sanitario nelle manovre di soccorso.

Pertanto, con questa proposta di Legge si da all’autista di ambulanza l’opportunità di diventare una figura professionale qualificata, a cui riconoscere maggiori responsabilità.

L’obiettivo che ore la UIL FPL ed il CO.E.S. Basilicata dovranno eseguire è quello di promuovere lo sviluppo del profilo verso la categoria C partendo dalle funzioni aggiuntive che questa nuova figura professionale è chiamata a svolgere.

Loading