Clamoroso ritrovamento di due meravigliosi dipinti di Francois Clouet, recuperati a Potenza, in collezione Camardelli.Proroga fino al 20 febbraio 2011 della mostra “E’ RINASCIMENTO: Leonardo, Donatello e Raffaello capolavori a confronto”.
L’evento unico ed irripetibile, coinvolge le più rappresentative figure del Rinascimento italiano: Leonardo, Donatello, Raffaello, Bandinelli e Clouet, attraverso un percorso didattico d’intenso significato scientifico. E’ proprio nel piccolo museo lucano che è possibile ammirare: – La piccola tavoletta raffigurante “LA PREDICA DEL BATTISTA” , direttamente desunta dalla analoga predella
della “PALA ANSIDEI” attualmente a Windsor;
– La maestosa terracotta rappresentante “LA VERGINE COL BAMBINO SEDUTA SUL FALDISTORIO”, prodotta
dalla grande mano di Donatello.
– Uno dei più rappresentativi e celebri volti della Storia dell’Arte: Baccio Bandinelli. Un inedito foglio proposto
alla critica come autoritratto del celebre artista fiorentino.
– Il programma prevede l’inserimento di due straordinarie pitture dal profondo significato storico: una
coppia di ritratti raffiguranti i Re di Francia, Enrico II e Francesco II di Valois. Queste due spettacolari
opere, tradizionalmente ascritte a Francois Clouet (1515-1572) e probabilmente realizzate per essere
collocate tra la galleria dei ritratti dei reali di Francia, sono state ultimamente rintracciate nella
collezione Camardelli di Potenza, che ne ha offerta la pubblica visione. Questo straordinario
ritrovamento, costituisce un avvenimento clamoroso e merita di essere ricordato nel tempo come
momento storico e singolare. Francois Clouet, celebre ritrattista della Corona di Francia (tema alla base
della sua vocazione artistica), ispirò la famosa “DONNA IN BAGNO” (conservata alla Galleria Nazionale di
Washington), alla tradizionale “GIOCONDA NUDA”, in quel tempo largamente diffusa tra i seguaci
leonardeschi. L’eccezionalità di questo ritrovamento rappresenta la sintesi della ricchezza di un
patrimonio culturale largamente sconosciuto e costituisce un esempio del recupero di un linguaggio
artistico pregno di contenuti filosofici.
Infine fino al 10 gennaio sarà possibile ammirare il famoso autoritratto di Leonardo, occasione rara per
visionare l’opera prima del suo iniziale intervento di restauro, atto alla rimozione di una penna erroneamente
apposta sul cappello dell’effigiato in epoca moderna. La mostra ospita un’ampia sezione didattica, interamente
dedicata agli scritti leonardiani e un’ampia raccolta della riproduzione delle macchine ideate dal genio di Vinci.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.