cinghialeL’Ente Parco Nazionale del Pollino ha adottato il nuovo Regolamento per l’indennizzo dei danni da fauna selvatica alle colture agro-forestali ed al patrimonio zootecnico, (la liquidazione dell’indennizzo dei danni provocati al bestiame e alle colture agricole e forestali causati dalla fauna selvatica all’interno del territorio del Parco). Il regolamento diventerà operativo trascorsi quindici giorni dalla sua pubblicazione.

+Il regolamento, che si compone di 12 articoli, adottato in esecuzione della Legge 394 del 1991, disciplina le modalità per l’accertamento, la valutazione, la liquidazione dell’indennizzo dei danni provocati al bestiame e alle colture agricole e forestali causati dalla fauna selvatica all’interno del territorio del Parco. Alle spese relative all’indennizzo dei danni si fa fronte con apposito capitolo del bilancio. 

I danni ammessi ad indennizzo sono danni alle colture agricole e forestali; danni a rimboschimenti fino a tre anni dall’impianto; danni a castagneto da frutto; danni al bestiame consistenti nell’uccisione o nel ferimento di capi causati da animali predatori. Il regolamento precisa, tuttavia, anche quali sono i danni non ammessi ad indennizzo.

Il compito di raccogliere le denunce e di effettuare gli accertamenti è affidato al Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato. L’indennizzo dei danni è limitato ad un contributo percentuale sulla mancata produzione vendibile dell’annata. 

Gli operatori agro-forestali dovranno, comunque, approntare tutte le misure di protezione legalmente possibili ed eventualmente prescritte dall’Ente Parco per proteggere le colture e il bestiame domestico. La mancata adozione dei sistemi di difesa eventualmente prescritti dall’Ente potrebbe ridurre la misura dell’indennizzo. Il regolamento disciplina anche le modalità di presentazione delle domande di indennizzo per i danni che sono valutati dall’Ente Parco sulla di indagini di mercato comparative e, o, sulla base di valori fissati da mercuriali delle Camere di Commercio territorialmente competenti. 

Il regolamento prevede i termini relativi alla liquidazione, le misure di prevenzione e di assistenza e la definizione del Castagneto da frutto.

Il Regolamento si può consultare sul sito web del Parco, www.parcopollino.it

Loading