cicloturismo_smallI “Club di Prodotto” sono nuovi strumenti individuati dall’Agenzia di Promozione Territoriale per consentire alla Basilicata di differenziarsi e posizionarsi sul mercato turistico globale. Un percorso avviato da circa un anno e che oggi raggiunge i primi risultati, sulla base dei quali rafforzare ed allargare l’offerta dei prodotti turistici.

Una consapevole strategia di marketing territoriale finalizzata a creare specifiche aggregazioni omogenee di operatori turistici lucani, in grado di promuovere e commercializzare sinergicamente non un prodotto turistico ricettivo genericamente inteso, ma specifico, rivolto cioè ad una nicchia di clientela o a un mercato di domanda definita.

Dopo una prima fase sperimentale, che ha visto l’avvio dei primi 4 club (Cicloturismo, Walking, B&B Qualità, Glamour), oggi l’offerta si allarga a nuove tipologie turistiche: Vacanza Attiva (sport e natura), Family, Sapori di Basilicata e Mountain Bike.

L’iniziativa, ha subito fatto registrare un soddisfacente successo con oltre 200 iscrizioni ai club da parte degli operatori, al punto da spingere l’Apt a non chiudere i termini delle iscrizioni e proseguire la campagna di raccolta delle adesioni, sul sito www.aptbasilicata.it.

Una volta completata la fase di adesioni (prolungata quindi fino al 30 settembre), e dunque costituite le aggregazioni di albergatori, ristoratori e società di servizi al turismo, l’APT realizzerà dei mini siti per club di prodotto che permetteranno di effettuare il pre-booking on line. Ogni club avrà una sua specifica strategia di marketing sia on-line che off-line, in particolare attraverso cataloghi e promo-commercializzazione dedicata.

“I Club di Prodotto – spiega Josep Ejarque, l’esperto di marketing internazionale turistico che ha instradato l’Apt Basilicata su tale percorso – nascono per rispondere alle esigenze del cliente contemporaneo che non va più alla ricerca di un turismo di destinazione, ma di motivazione”.

“I dati sul turismo – ha sottolineato il direttore dell’Apt Gianpiero Perri – ci confermano che negli ultimi anni la Basilicata ha avviato un cammino virtuoso che la porta ad essere meno sconosciuta. Aumenta l’appeal e quindi gli arrivi, migliora l’offerta e di conseguenza registriamo più presenze. Dunque, in linea con le strategie di marketing di gran parte delle realtà turistiche italiane maggiormente consolidate, adottiamo anche nuovi percorsi che tendono a radicare sempre più la Basilicata nell’immaginario turistico italiano”.

Loading