libreriaScelto tra gli undici finalisti l’elaborato di Cadenasso “per la qualità della prosa, la raffinatezza dell’intreccio, l’asciuttezza del linguagio e l’ironia che traspare, sempre sintomo di intelligenza letteraria”, si legge nelle motivazioni. E’ “Terzo binario ” del cinquantacinquenne Franco Cadenasso di Genova il racconto vincitore della dodicesima edizione del premio letterario Energheia. Ieri sera a Matera nel giardino del museo “Domenico Ridola” la giuria presieduta dallo scrittore Massimiliano Palmese e composta dallo scrittore Francesco Dezio, dal cantautore Marco Fontana, dall’attore Domenico Fortunato (la quinta giurata, Isabella Marchiolo, giornalista e scrittrice calabrese, non ha potuto partecipare alla serata) ha scelto tra gli undici finalisti l’elaborato di Cadenasso “per la qualità della prosa, la raffinatezza dell’intreccio, l’asciuttezza del linguagio e l’ironia che traspare, sempre sintomo di intelligenza letteraria”, si legge nelle motivazioni. Il quarantenne romano Dario Fani con il racconto “Samba-Pa-Ti” si è invece aggiudicato la vittoria nella sezione “Miglior racconto da sceneggiare per la produzione di un cortometraggio” in quanto “è un elaborato dai temi molto forti e dal ritmo serrato con un linguaggio caustico e con dialoghi credibili. Una storia che deraglia nell’angoscia generazionale e che si presta naturalmente ad essere sceneggiata”. Segnalati i racconti “Il vecchio attore” di Giuseppe Stasi, ventenne materano; “Storia leggera di un gesto incompiuto ” di Massimo Maso, quarantasettenne di Dolo (Ve); “La morte non ha età” della diciannovenne Emilia Cavallaro” di Messina; “La stella rossa del deserto” di Marisa Della Gatta, diciassettenne barese. Durante le serata, presentata da Rita Montinaro, si è esibito Zak Trio composto da Michele Cappiello, Daniele Quercia e Renato Zaccagnino. La cerimonia è stata conclusa dal cantautore Marco Fontana che ha interpretato il brano “Ricovero”, finalista nell’ultima edizione del Musicultura Festival, già Premio Recanati. Tutti i racconti finalisti del Premio saranno pubblicati in un’antologia curata dall’associazione culturale Energheia. Per ulteriori informazioni: 3393020169  www. energheia.org  E-Mail [email protected]  [email protected]

Loading