matera-veduta-sassi--3Intervento sull’asse di uno dei principali itinerari turistici della città, per ricondurli nell’ambito di un percorso unico fruibile. Questo l’obiettivo dei lavori di recupero delle arterie principali del centro storico che dovrebbero essere avviati entro il mese di febbraio. Le opere, si legge nella relazione tecnica, riguarderanno l’area che connette piazza del Sedile con via Madonna delle Virtù passando per piazza Duomo e sviluppandosi all’interno dell’antico nucleo urbano della Civita. La successione dei lavori coinvolgerà rispettivamente via Duomo, piazza Duomo, salita Castelvecchio, via Riscatto, vico Conservatorio, via Civita. L’attuale situazione di queste strade, disomogenea per la agibilità di alcune e l’impossibilità di circolazione pedonale di altre, richiede infatti interventi mirati ed inseriti in un contesto particolare, quale è quello dell’area storica. Il primo tratto su cui si interverrà è via Duomo che svolge un importante ruolo di “bretella” con un’altra piazza, quella del Sedile. Il rilievo di questo intervento è sottolineato dalla posizione strategica di entrambe le piazze ma anche dalla presenza di ben tre porte di accesso ai Sassi (l’Arco del sedile, l’Arco di Gradoni Municipio e l’Arco di Gradoni Sant’Antonio). In piazza Duomo, poi, la presenza del comprensorio della Curia Arcivescovile e di due importanti residenze storiche (Gattini e Malvezzi), rendono particolarmente significativa l’opera di recupero dell’area collegata anche al secondo ambito di intervento, quello con la salita Castelvecchio, attraverso la quale si potrà realizzare il completamento infrastrutturale dell’antico nucleo della Civita con il rifacimento integrale dei piani viabili e dei sottostanti servizi. Quarto ambito di intervento è il tratto stradale di valle, composto da via Conservatorio e via Civita, attualmente interdetto all’accesso a causa dei crolli che si sono succeduti negli ultimi anni. Le opere, aggiudicate al Consorzio Ciro Menotti di Ravenna, consentiranno di ripristinare il collegamento originario di via Riscatto con la sottostante via Madonna delle Virtù per contribuire al processo di recupero delle aree di vico Conservatorio e via Civita. Il valore complessivo del finanziamento è di 800 mila euro, di cui 692.750 per i lavori. “Le operazioni di recupero del centro storico – spiega il sindaco Michele Porcari- consentiranno il completamento di un percorso storico-culturale, che non trascurerà nessuno dei luoghi-simbolo della nostra città. L’impegno di questa Amministrazione per restituire alla comunità le aree più importanti del centro storico – conclude – è confermato anche da tutte le altre attività che i fondi Pisu stanno finanziando e che disegneranno una mappa della città in grado di trasformarla in polo attrattivo turistico-culturale d’eccellenza”. Per il dirigente dell’Ufficio Pisu, Enzo Acito: “I lavori di recupero del centro storico sono soltanto un tassello di un mosaico molto più ampio che stiamo contribuendo a completare. I Progetti Integrati di Sviluppo Urbano rappresentano lo strumento ideale per contribuire alla crescita di un territorio che sta dimostrando di possedere tutte le potenzialità per svilupparsi in modo sano ed equlibrato”.

Loading