policoro-mare-bis-oE’ iniziata da Policoro la visita ufficiale della delegazione del Consolato svizzero di San Gallo. Giornalisti, medici e liberi professionisti giunti dalla cittadina elvetica di Schauffasen visiteranno per sette giorni la Basilicata per uno scambio politico-culturale, viaggiando per alcune delle più interessanti località della regione. A dar loro il benvenuto in Basilicata, giovedì mattina, è stato il Sindaco di Policoro, Serafino Di Sanza, che nella sala consiliare della cittadina jonica ha accolto la delegazione con le eccellenze del proprio territorio: la fragola di policoro, il vino di un noto produttore locale e le tavole di Heraclea esposte all’interno della casa comunale. Il tour alla scoperta delle meraviglie lucane è proseguito, nella giornata di giovedì, nei comuni di Nova Siri e Tursi. << La Svizzera è stata per anni meta principale dell’emigrazione italiana – spiega Egidio Stigliano, coordinatore del Consolato di San Gallo – in particolare per quella lucana. Coltivare i rapporti tra gli immigrati e i loro figli e la terra di origine è un’opportunità concreta per scambi culturali ed economici>> Nella giornata di venerdì, la delegazione ha esaminato un’azienda agricola, osservando sul campo la produzione, la raccolta e il confezionamento della fragola di Policoro. Accompagnati dall’Assessore alla Cultura di Policoro Di Leo e dal sovrintendente del Museo della Siritide Bianco hanno visitato gli scavi archeologici di Policoro prima di trasferirsi sul lungomare della città jonica per completare il tour politco-culturale con una rassegna della diversa offerta turistica della città. Con molto interesse la delegazione ha visitato l’insediamento naturalistico Marinagri e il Circolo Velico Lucano. Il viaggio per la Basilicata toccherà nei prossimi giorni Matera, Potenza, Melfi, Irsina, Aliano attraverso una serie di incontri finalizzati ad approfondire l’offerta culturale ed economica tra le due regioni.

Loading