L’identità competitiva è una delle strade che la Regione Basilicata intende percorrere per favorire lo sviluppo turistico. Lo ha detto il Presidente Vito De Filippo, nel corso del convegno che si è svolto a Filiano sul tema dei "Sentieri e dei sapori".
Il Presidente ha sostenuto che occorre evitare le sfide solitarie, costruendo insieme un sistema turistico capace di affermarsi nel difficile e complesso mercato nazionale e internazionale. Con la cooperazione ogni territorio si valorizza e la pluralità dei luoghi e delle risorse diventa punto di forza nella dinamica del turismo. La Basilicata ha un vantaggio rispetto ad altre realtà: è una regione non devastata e, dunque, in grado di poter esibire la sua bellezza, la sue microstorie che vanno disseppellite, messe in luce per quelle che sono e fatte conoscere al grande pubblico.
Il Presidente De Filippo ha poi ribadito la determinazione a sviluppare questa operazione di riconoscimento, favorendo la costruzione di distretti culturali e turistici e rafforzando la professionalità degli operatori.
Quanto al Vulture, il Presidente ha concluso affermando che il territorio dispone di risorse di eccellenza che vanno ulteriormente e unitariamente valorizzate.
Nel corso del convegno è stato presentato il progetto M.I.D.A. cofinanziato dal Fesr nell’ambito del programma Interreg III B Archimed che riguarda appunto la valorizzazione dei "Sentieri e Sapori di Filiano". In particolare, si punta su due luoghi: sulla riserva antropologica dei Pisconi-Tuppo dei Sassi per la presenza di pitture rupestri e sulla riserva archeologica-naturalistica di Agromonte-Spacciaboschi.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.