L’iniziativa è dell’Amministrazione comunale di Tricarico, dell’Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma e del Corfor, Consorzio per l’Orientamento e la Formazione accreditato dalla Regione Basilicata con sede in Nova Siri, ed è finalizzata ad affrontare una delle questioni irrisolte per chi vuole laurearsi e risiede nelle regioni meridionali: la distanza dalle sedi universitarie ed i costi che bisogna sostenere per poter frequentare i corsi di laurea. La metodologia è innovativa e, utilizzando internet, consente a chiunque di iscriversi ai corsi di laurea, di seguire le lezioni, di partecipare ai seminari, di dialogare con i docenti, standosene comodamente seduto davanti al proprio pc a casa o sul luogo di lavoro. Sabato 15 dicembre 2007, alle ore 11.00 presso il Centro di Documentazione “R. Scotellaro” ubicato nel Convento di San Francesco a Tricarico, si svolgerà la conferenza stampa di lancio dell’iniziativa con la partecipazione del Sindaco Dott. Raffaello Marsilio, del Prof. Raffaele Balli, Vice Rettore dell’Università Marconi, del Prof. Mario Cucari e dell’Arch. Franca Digiorgio rappresentanti del Corfor. A seguire avverrà l’inaugurazione del centro UNICAMPUS, che inizialmente avrà sede proprio presso i locali del Convento di San Francesco. Il sistema costruito dai tre partners giunge anche a favorire coloro che non dispongono di un pc o di un collegamento ad internet. A Tricarico sorgerà infatti il primo Student Point, un laboratorio multimediale a cui gli studenti potranno liberamente accedere, assistiti da un tutor in grado di orientarli e di supportarli nella fruizione della didattica. Sarà operativa, inoltre, una segreteria organizzativa ed un help desk per l’immatricolazione, l’iscrizione e la gestione delle procedure riguardanti il percorso universitario. Il centro sarà immediatamente operativo e, inizialmente, solo le sedute di esame si svolgeranno a Roma, ma l’intesa con l’Amministrazione Comunale prevede che, appena ultimati i lavori, il centro Unicampus sarà trasferito e le sedute di esame potranno avere luogo nel complesso del Palazzo Ducale di Tricarico, la monumentale e prestigiosa sede che il Comune ha messo a disposizione per la prosecuzione del progetto. L’obiettivo è quello di consentire a chi non avesse potuto iniziare o completare il percorso di studi universitario, di farlo senza rinunciare al lavoro e senza compromettere l’organizzazione della propria vita. Il primo percorso di studi riguarda Ingegneria ma Unicampus punta ad intercettare le esigenze delle famiglie fino ad oggi costrette a duri sacrifici per far studiare i propri figli lontano da casa. Unicampus è anche un avanzato laboratorio di ricerca, per stimolare l’attivazione di opportunità di crescita e innalzamento della competitività territoriale, lo sviluppo di linee di ricerca e di innovazione tecnologica, il trasferimento di conoscenza e di tecnologie per le imprese locali, favorendo la costruzione di un dialogo costante tra il mondo della Formazione e della Ricerca ed il tessuto imprenditoriale. Gli interessati possono richiedere ulteriori informazioni contattando la segreteria organizzativa di Unicampus allo 0835/723305 oppure allo 0835/536682, via e-mail all’indirizzo [email protected] o consultando il sito web www.corfor.it/unicampus.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.