olio-2Meno 24% di produzione rispetto al 2008. La campagna olivicola del 2009 in Italia si conclude con un bilancio più contenuto rispetto alle previsioni di inizio annata. In totale, in base all’ultimo monitoraggio effettuato, produrremo all’incirca 460mila tonnellate rispetto alle 600mila dello scorso anno. Buona, intanto, la qualità delle produzioni con punte di eccellente anche se la costante di un Paese che notoriamente produce qualità superiori, viene quest’anno interrotta da produzioni quantitativamente al di sotto della media storica nazionale proprio a causa delle avversità atmosferiche.

Per questi motivi molti produttori, hanno preferito anticipare le operazioni di raccolta per non compromettere la qualità del raccolto ricavando minori rese in olio. Chi invece, proprio a causa del maltempo persistente, non è riuscito neanche a completare le operazioni di raccolta è anche incappato in una congiuntura internazionale caratterizzata da bassi prezzi di realizzo, che in molti casi non hanno coperto neanche i costi di raccolta e di molitura.

Anche se il settore in Italia presenta peculiarità diverse, a seconda delle regioni e delle aree regionali, la minore produzione ben distribuita in tutte le principali aree di produzione viene controbilanciata da un’offerta diffusa di prodotto di buona e alta qualità. L’analisi della situazione produttiva nazionale prevede il quadro di seguito sintetizzato.

Produzione di olio in basilicata

2008 –  6.533

2009 –   6.206  -5%

Fonte: 2009* stime Unaprol con la collaborazione di Ismea; 2008 Istat

 

 

Loading