“l’arte non e’ cosa nostra” iniziativa promossa dal padiglione Italia alla 54° esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia per il 150° dall’Unita’ d’Italia, Regione Basilicata a cura di Vittorio Sgarbi

Seminario

“Arte Contemporanea in Basilicata” Analisi di un sistema

Giovedì 24 novembre 2011 alle ore 18,00 a Potenza, presso la Galleria Civica di Palazzo Loffredo, sarà presentato il seminario “Arte Contemporanea in Basilicata Analisi di un sistema” , organizzato dal Comune di Potenza ed in concomitanza con la mostra “l’arte non e’ cosa nostra” iniziativa promossa dal padiglione Italia alla 54° Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia per il 150° dall’unita’ d’Italia, Regione Basilicata ed a cura di Vittorio Sgarbi.

Interverranno oltre il Sindaco di Potenza Vito Santarsiero ed il Presidente della Regione Vito De Filippo, Marta Ragozzini, storica dell’arte e Soprintendente per i beni storici, artistici ed Etnoantropologico della Basilicata, Nicolas Ballario Arthemisia group, Angelo Bianco, Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea / Matera, Fiorella Fiore, Storica dell’arte e Massimo Guastella, Storico dell’arte e docente di storia dell’arte contemporanea dell’Università del Salento. Il seminario sarà moderato da Enrico Filippucci.

L’evento intende analizzare, sulla scorta dell’esperienza della mostra potentina curata da Vittorio Sgarbi, le conseguenze di questo esperimento, in un’analisi più ampia riguardante l’arte contemporanea ed il suo sistema.

Loading