Finanziato progetto servizio metropolitano hinterland potentino

“Un grande risultato per la città che premia la capacità di pianificazione e la capacità di proposta tecnico-amministrativa.”

Così il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, alla notizia ufficiale che il Comune di Potenza, dopo quelli di Milano e Bologna, è risultato tra i Comuni ammessi a finanziamento a seguito del bando del Ministero delle Infrastrutture nel settore della mobilità.

Sono stati assegnati al Comune di Potenza 10.989.291,60 MLN € per la realizzazione di un progetto del valore complessivo di 18 MLN €, di cui il 40% a carico del Comune ed il 60% a carico del Ministero. La somma del Comune è a carico dei fondi PISUS.

“Un grazie agli uffici, alle FAL ed al Presidente Colamussi, al Ministero delle Infrastrutture per la rigorosa selezione e per l’opportunità offerta di accesso al finanziamento. Il PISUS –ha aggiunto Santarsiero- si arricchisce di altre 10 MLN€ confermando da subito la bontà della strategia Potenza 2020. Avremo la possibilità nel settore della mobilità di risolvere problemi atavici della città.”

L’intervento denominato “Servizio ferroviario metropolitano hinterland potentino, prevede lo sdoppiamento del binario RFI/FAL, tra le stazioni Potenza S.Maria e Macchia Romana, per rendere la linea FAL il più possibile indipendente da quella RFI; la realizzazione di due importanti nodi di interscambio, a nord ed a sud del tracciato per integrarlo con il trasporto extra regionale ed extra urbano; la realizzazione di sottopassi viari per evitare intersezioni con il traffico cittadino, eliminando i passaggi a livello di Via Angilla Vecchia e Via Campania; la realizzazione di percorsi pedonali e meccanizzati a servizio delle fermate di Potenza Città , Rione Mancusi e Rione Francioso; la rifunzionalizzazione di tutte le stazioni/fermate, riattivandone ed ammodernandone altre 3 rispetto alle 7 già esistenti e realizzandone di nuove: una in prossimità del Parco Baden Powel ed i due terminali ad Ospedale, a nord ed a Gallitello, a sud. Le 12 stazioni inoltre saranno rese tutte sicure ed accessibili anche grazie alla realizzazione dei nuovi sistemi meccanizzati citati, per raggiungere numerosi quartieri e servizi della città.

Loading