Siamo ormai giunti a metà del percorso Consiliare della Civica Amministrazione; ed è il tempo giusto per una prima valutazione di un’azione politico-amministrativa, che grazie all’impegno profuso dal Sindaco e dal suo esecutivo, ha saputo attualizzare gli obbiettivi presenti nel programma elettorale offerto agli elettori della Città di Potenza per le elezioni amministrative del 2004. In questi due anni e mezzo la nostra Città è stata oggetto di una importante azione di riqualificazione che ha interessato tanti quartieri, sono state appaltate importanti opere e sono state sbloccate definitivamente opere incomplete che rappresentavano delle profonde ferite nel tessuto urbano del Capoluogo di regione. Sono stati avviati lavori ed opere per oltre settanta milioni di euro, ed altri lavori sono in fase di progettazione e/o fase di gara per l’affidamento. Tra esse anche il nuovo Cimitero per chiudere definitivamente una delle emergenze più sentite dalla gente. Anche sotto il profilo urbanistico di programmazione e governo del territorio, l’Amministrazione Comunale, in ossequio alle previsioni della Legge Regionale n.23/1999, con la redazione del Regolamento Urbanistico in corso di definizione, con la redazione del Piano Strutturale Metropolitano, del Piano Strategico e del Piano della Mobilità Urbana ha dato un significativo impulso alla soluzione di annose questioni, ponendo alcuni punti fermi per il futuro sviluppo della città. Anche il centro storico è stato oggetto di una profonda e significativa riqualificazione che ha preso le mosse dalla sistemazioni di alcune Piazze (Largo Santa Lucia, Piazza Crispi), per proseguire con i lavori di ripavimentazione della centrale Via Pretoria. Nel contempo, il Centro Storico si è arricchito di un nuovo contenitore culturale “La Galleria Civica” che insieme al Museo Archeologico Nazionale “Dino Adamesteanu”, al Teatro Stabile hanno ospitato importanti eventi, che hanno dato a noi tutti la certezza di un cambiamento, di un nuovo modo di interpretare la Città di Potenza. Le celebrazioni del Bicentenario hanno infine e definitivamente assegnato alla nostra Città un ruolo nuovo quello di sintesi della Lucanità ed al tempo stesso testimone delle tante e diverse culture presenti nel nostro territorio.
Ma quanto sinora fatto, non rappresenta che una parte di un percorso che ci riserva importanti e nuove soluzioni per la crescita della nostra Città. Infatti, il Centro Storico con la ultimazione del Ponte Attrezzato, con il completamento delle Scale Mobili Parcheggio Uno-Cinema Due torri, con i lavori di sistemazione della Salita San Giovanni e di Via Acerenza, con i lavori già completati di Salita San Gerardo, con gli ascensori di Piazza XVIII Agosto e la scala mobile in funzione Viale Marconi- Piazza XVIII Agosto, sta via via definendosi in modo più puntuale, diventando il vero cuore pulsante della nostra Città. In questo contesto, nel prosieguo del nostro impegno politico amministrativo, dovremo giungere alla chiusura del Centro Storico alle autovetture. Questo dovrà essere un obbiettivo qualificante per la nostra Amministrazione Cittadina, e lo sarà ancor meglio se si darà concretezza ad una proposta formulata dal nostro partito già nella passata consiliatura: realizzare un parcheggio multipiano di 400/600 posti auto sottostante la Centrale Piazza Mario Pagano. Un progetto mai abbandonato dalla Margherita Cittadina e che viene riproposto al Sindaco attuale della Città perché se ne faccia portatore proponendolo all’intera maggioranza. Ritengo, che questa iniziativa per la quale il nostro partito si è gia speso nel recente passato, assieme alla delocalizzazione del Campo Viviani, per la realizzazione di un Parco Pubblico e parcheggi interrati a beneficio dei cittadini di Rione Italia, Rione Francioso e Rione Santa Croce possano rappresentare gli elementi qualificanti della seconda parte della consiliatura. In questo contesto, ed alla luce di ulteriori riflessioni che dovranno essere fatte sui tanti temi puntualmente trattati dalla Giunta Santarsiero in questi anni, è mio proposito coinvolgere il Sindaco unitamente al Gruppo Consiliare della Margherita per la preparazione di un incontro con la cittadinanza per l’analisi di queste proposte e per affrontare gli altri importanti temi che sono nell’agenda della nostra Amministrazione Comunale.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.