Al via il primo corso di corso formativo di alfabetizzazione cinematografica e di cineturismo “Cinema al femminile”.. L’iniziativa, organizzata dal C.T.P.(Centro Territoriale Permanente per l’educazione in età adulta) di Matera, , con i Fondi Sociali Europei misura 7.3, in collaborazione con il Lucania Film Festival, il Centro di educazione ambientale di Matera e il Parco della Murgia Materana. Il corso, della durata di 80 ore (50 di formazione più 30 di analisi di competenze e orientamento), con un incontro settimanale, è rivolto a 20 donne italiane e straniere. Le iscrizioni devono giungere via posta o fax o direttamente presso la sede del CTP: scuola media G. Pascoli viale Parini 1 Matera, entro il 15 gennaio al numero 0835/386254 (per informazioni chiamare alle 17.30 alle 20.30, chiedendo della Docente Maria Pia Quinto). Il programma del corso e il modulo d’iscrizione si può scaricare dai siti del L.F.F. http://www.lucaniafilmfestival.it/ e del Parco http://www.parcomurgia.it/educazione_ambientale/index.htm. Ci saranno i seguenti moduli: Conoscenza delle principali emergenze ambientali e sociali legate al contesto locale (in cui sono previste 4 escursioni guidate sul Territorio di 3 ore l’uno) ; Donne e cinema e Individuazione delle location in un contesto ecosostenibile ((in cui sono previste 2 escursioni guidate sul Territorio di 3 ore l’uno). Corso interessante per conoscere il proprio territorio, le varie fasi di trasformazioni e i vari ruoli che rientrano in un progetto cinematografico, come quello del Location Manager. “Cinema al femminile”giunge nella città di Matera in un momento più che mai proficuo in cui registi e case produttrice assaporano e vivono i nostri patrimoni. Il percorso formativo si concluderà a maggio con la realizzazione di riprese sulle location (Matera) e il montaggio/edizione delle riprese.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.