118-ser-socc-mtambul_118_reg “Non e’ condivisibile e sostenibile l’operazione che il governo regionale intende compiere per il reclutamento degli autisti addetti al servizio di emergenza-urgenza 118”. Lo ha dichiarato in mattinata il capo gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Cosimo Latronico, intervenendo sul nuovo bilancio della Regione Basilicata e sulla collegata legge Finanziaria per l’anno 2007 in discussione in questi giorni nelle commissioni consiliari.  “Si tratta di un’operazione di sanatoria che coinvolgerebbe circa 180 addetti che in vario modo sono stati reclutati in questi anni dalle aziende sanitarie locali ed applicati al servizio del 118. Ci chiediamo se si può stare tranquilli di fronte ad una procedura che di fatto includerebbe nei ruoli pubblici, con contratti a tempo indeterminato, personale selezionato con criteri discrezionali dalla gran parte delle Asl e dalle aziende private che avevano in affidamento per conto delle aziende sanitarie il servizio di trasporto del 118. Non solo si trasformano rapporti di lavoro da tempo determinato a quello indeterminato, ma si ipotecano i percorsi di accesso ai corsi di formazione per l’ottenimento delle qualifiche di autista soccorritore, riservandoli di fatto al personale già in servizio presso le aziende sanitarie o alle dipendenze di terzi. Non ci sono solo questioni di legittimità che possono esser mosse di fronte al reclutamento di centinaia di persone nel pubblico impiego, la qualcosa esigerebbe procedure sempre piu’ rafforzate a garanzia delle pari opportunità di accesso e della trasparenza dei sistemi selettivi, ma ragioni di giustizia sostanziale nei confronti della grande platea dei disoccupati che non potrebbe tacere dinanzi ad un atto di sfacciata discriminazione che il governo regionale, se passasse in questi termini la sanatoria, compierebbe. Mi auguro che prevalga nelle prossime ore, nel governo regionale e nella maggioranza di centro-sinistra, un senso di equilibrio e di rispetto per trovare forme e modalità, per coprire i ruoli organici del servizio del 118, che possano garantire nella forma e nella sostanza le aspettative dei giovani disoccupati lucani che hanno diritto di affrancarsi nella ricerca del lavoro da insopportabili vincoli di subordinazione e di condizionamento”.

Loading