Occasioni per promuovere i prodotti tipici e valorizzare la cultura lucana. In quest’ottica sono stati organizzati gli incontri tenutisi a Modena e Salerno dalle Associazioni dei lucani in Italia. A Modena l’Associazione “Tommaso Stigliani” ha programmato un incontro durante il quale gli amministratori di Sassuolo, dell’Associazione provinciale di Modena e gli amministratori comunali di Irsina si sono confrontati sulle due realtà e hanno discusso delle nuove sfide dell’economia italiana. Gli amministratori di Irsina nel parlare dei prodotti della filiera agro-alimentare lucana hanno sottolineato che sono i migliori testimoni della ricchezza della regione. Durante l’incontro è stato presentato anche il libro di Clara Gelao dal titolo “Andrea Mantegna e la donazione De Mabilia alla cattedrale di Montepeloso”.
A Salerno l’Associazione “Giustino Fortunato” ha organizzato presso la propria sede sociale una mostra di prodotti enogastronomici della Basilicata e un’esibizione del gruppo folkloristico “U’ jascungiedd(e)”.“Manifestazioni – ha affermato il presidente della Commissione regionale dei lucani all’estero, Pietro Simonetti – durante le quali abbiamo presentato i sapori e i saperi della nostra regione. Un felice connubio in grado di sintetizzare i caratteri di una terra generosa, che gode oltre che di perculiarità artistiche e paesaggistiche anche di una meritata fama in fatto di enogastronomia. Un messaggio valido da affidare ai nostri tanti corregionali sparsi in giro per l’Italia e nel mondo, affinchè possano diramarlo nei diversi contesti in cui operano”. “Per valorizzare un territiorio – ha concluso Simonetti – è necessario avere diversi canali e i lucani che risiedono in Italia e nel mondo sono un tramite prezioso da tener presente e valorizzare. Le 31 Associazioni dei lucani in Italia, presenti in Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Puglia si stanno già muovendo in questa direzione”. Venerdì prossimo 22 giungo, l’Associazione dei lucani di Trieste terrà un convegno su “Diritto alla riservatezza e dovere di cronaca” a cui interverranno il Procuratore della Repubblica di Trieste, Nicola Pace, il dottor Umberto Caramuta, l’avvocato Cosimo D’Alessandro, il responsabile dell’agenzia informativa ANSA, Alfonso Di Leva, la Coordinatrice delle Associazioni di Volontariato, Lori Gambassini e il caporedattore del “Messaggero Veneto”, Leopoldo Petto.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.