pertusillo-con-airone-1Non basta essere una Regione ricca di risorse idriche per non patire la sete. Questo –afferma Leo Montemurro Segretario Regionale Cna – è l’utile insegnamento che è possibile trarre dalla situazione verificatasi nel Comune di Satriano di Lucania, che a prescindere dalle eventuali responsabilità addebitabili ad alcuno, reca non pochi disagi alle popolazioni residenti. La situazione venutasi a creare deve servire da monito per il futuro e quello che apparentemente è un problema attuale può diventare una opportunità per modificare i nostri comportamenti alla luce dei cambiamenti climatici, ormai divenuti una certezza e non più qualcosa che forse sarebbe accaduto in un futuro prossimo venturo. Questo richiede piccoli sforzi da parte di tutti, a partire dai cittadini che, consapevolmente, devono modificare i propri stili di vita improntandoli ad un nuovo rapporto con l’ambiente. Per l’avvio di questo nuovo corso possiamo contare sull’innovazione tecnologica studiata per consentirci il raggiungimento di consistenti risparmi sia in termini idrici che in termini energetici senza dover sacrificare gli stili di vita acquisiti. Dai dati in nostro possesso – continua Giancarlo Cappelli Responsabile di CNA SPAZIO ENERGIA – scaturiti da prove empiriche effettuati da Enti terzi (CNR, Uffici Tecnici di varie ASL) e alcuni test eseguiti direttamente su dei nuclei familiari ci consentono di affermare che se venissero utilizzate le applicazioni tese alla riduzione dei flussi idrici su tutti gli impianti idraulici delle abitazioni italiane si otterrebbe un risparmio idrico annuo equivalente a circa 1 miliardo e 100 milioni di metri cubi d'acqua pari a 22 volte la quantità d'acqua contenuta nel lago di Garda.In termini economici, considerando che ogni metro cubo costa circa 0,70 centesimi di Euro, il risparmio totale per l'Italia sarebbe di circa 770 milioni di Euro, considerando inoltre che circa il 30% di questa risorsa viene utilizzata per produrre l'acqua calda per uso domestico e non, il risparmio energetico (gas, elettricità, gasolio etc.) sarebbe pari a 450 milioni di Euro.Un enorme risorsa finanziaria che utilizzando queste valvole potrebbe essere recuperata e destinata alla realizzazione di tante infrastrutture di pubblica utilità. CNA SPAZIO ENERGIA è disponibile per dare informazioni e consulenza in merito alla adozione di sistemi economici di riduzione dei consumi idrici rivolti a privati, imprese ed Enti, pubblici e pubblici. Informazioni ulteriori possono essere richieste al seguente numero telefonico 0835/387744 e sul nostro sito di riferimento (www.casasoleil.it)

Loading