maratea_mare

 

 

 

 

 

 

Acque blu in Basilicata Goletta Verde di Legambiente presenta i risultati delle analisi delle acque di balneazione lucane Area marina protetta “Costa di Maratea”: tutela del patrimonio naturalistico e conservazione della biodiversità Acque pulite in Lucania:

questo li risultato del monitoraggio delle acque di balneazione della Basilicata analizzate da Goletta Verde, la campagna di Legambiente di analisi e informazione sullo stato di salute delle acque di balneazione, realizzata con il contributo di Vodafone Italia, Italgest Mare e la collaborazione del Ministero dell’Ambiente e tutela del Territorio e del Mare. Battaglie antiecomostri, lotta agli scarichi illegali, alla cementificazione selvaggia e ai pirati del mare, sono gli obiettivi della più rinomata campagna di monitoraggio delle coste e dei fondali italiani. Ma anche promozione del territorio e delle aree marine protette, tutela della biodiversità e assegnazione delle Vele della Guida Blu di Legambiente e Touring Club per le località che hanno saputo rendere il turismo una risorsa intelligente e sostenibile. Al ventiduesimo anniversario, Goletta Verde porta con sé la memoria di oltre 100.000 miglia percorse e 150.000 chilometri di coste monitorate. Più di 1000 località visitate, circa 8.000 campioni d’acqua analizzati a caccia dei batteri nemici del mare e dell’uomo: i coliformi e gli streptococchi fecali, batteri-spia della pressione antropica sul mare, già previsti dalla legge italiana (Dpr 470/82). Inoltre, da quattro anni, i biologi di Legambiente ricercano la presenza di Escherichia Coli, batteri che vivono nell’intestino, scelti come indicatori nella direttiva europea 2006/7/3, che l’Italia dovrà recepire entro il 2008. I risultati delle analisi sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa a Maratea alla presenza di Rina Guadagnini, portavoce di Goletta Verde; Pietro Fedeli, presidente Osservatorio Ambiente e Legalità Legambiente Basilicata, Lucia Picone Responsabile Affari Istituzionali Vodafone Area Sud, Franco Ambrosio, sindaco di Maratea, Maurizio Laino, assessore all'Ambiente del Comune di Maratea e il Comandante Traversa della Guardia Costiera di Maratea. “Ottima la situazione riscontrata dai biologi di Goletta Verde nelle acque lucane. – Ha dichiarato Rina Guadagnini, portavoce di Goletta Verde di Legambiente – Nessun parametro fuori dai limiti di legge. Anche il punto di campionamento di Rotondella, lo scorso anno leggermente inquinato, è risultato pulito. Siamo contenti di trovare un quadro globale positivo, ma non bisogna abbassare la guardia affinché si mantenga la qualità di queste acque. La nostra è una fotografia relativa al momento del prelievo e non abbiamo la pretesa di sostituirci alle autorità istituzionalmente preposte alle analisi delle acque di balneazione, quali le Arpa e le Asl, né ci vogliamo qualificare come dispensatori di patenti di balneabilità”. “La qualità delle coste non ci preoccupa, se non fosse per l’assalto continuo del cemento che insidia le aree di maggior pregio naturalistico – Ha dichiarato Pietro Fedeli, direttore dell’Osservatorio Ambiente e Legalità Regione Basilicata – Nella nostra Regione il vero problema è rappresentato dai corsi d’acqua, come già riscontrato durante la campagna “Fiuminforma.”. I nostri fiumi portano a mare un carico di inquinanti legati allo sviluppo urbano agricolo e industriale. A questo dobbiamo cercare di porre rimedio”. A conferma di questo trend positivo, Maratea riceve le 4 Vele della Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano per l’impegno profuso nella conservazione del paesaggio, nonché per la promozione del turismo sostenibile ed eco – compatibile che parta da una corretta gestione del territorio. A tal proposito si inserisce la proposta di istituzione di un’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”. È una scelta necessaria per tutelare l’enorme patrimonio naturale e paesaggistico di questo territorio, ma anche per offrire una concreta opportunità di sviluppo economico nel pieno rispetto dell’ambiente. Un’area marina protetta rappresenta una reale opportunità per contribuire a valorizzare il territorio, anche in termini occupazionali, e a preservare la biodiversità, sia dal punto di vista naturalistico che culturale. Nel corso del convegno che si è tenuto ieri a Maratea sul tema “Ambiente: tra protezione e valorizzazione”, sono emersi diversi spunti che lasciano sperare che il percorso della valorizzazione per l’istituzione dell’area marina protetta continui e si concretizzi nel più breve tempo possibile. “Vodafone Italia da 9 anni sostiene le attività di Goletta Verde – ha dichiarato Lucia Picone, Responsabile Relazioni Istituzionali Vodafone Area Sud – rinnovando il suo impegno per l’ambiente che rappresenta uno dei principi cardine su cui si fonda la nostra Corporate Responsibility. Anche per questa edizione inoltre, Vodafone conferma il proprio contributo tecnologico: chi vuole ricevere informazioni più precise sullo stato di salute del mare può inviare un Sms al numero 340 439 9009, indicando il nome della località balneare preferita. Un sms di risposta darà tutte le informazioni relative alla qualità delle acque e alle condizioni dell'ecosistema marino esistenti nella zona desiderata” I RISULTATI DELLE ANALISI DI GOLETTA VERDE 2007 PROVINCIA COMUNE LOCALITÀ – PUNTO DI PRELIEVO GIUDIZIO PZ Maratea Marina di Maratea * MT Metaponto Lido * MT Pisticci Marina * MT Scanzano Jonico Lido * MT Policoro Lido * MT Rotondella * MT Nuova Siri Marina *

Loading