matera-veduta-sassi--3“Ho trascorso la mattina del ferragosto insieme agli operatori ecologici, ai vigili urbani, ai turisti/visitatori, agli operatori turistici (albergatori, guide) ed ai materani che per scelta o per necessità sono rimasti in città. Ho potuto constatare di persona le tante cose che funzionano, l’entusiasmo e la soddisfazione dei tanti visitatori per aver trovato la città inaspettatamente incantevole ed accogliente: bar, ristoranti e trattorie aperti, bagni pubblici funzionanti, pulizia accettabile dei percorsi turistici.

Dobbiamo ritenerci complessivamente soddisfatti per la tenuta complessiva dell’organizzazione turistica della città. Due cose, però, tra le altre, meritano da parte nostra un impegno speciale nei prossimi mesi: la questione traffico e l’annosa vicenda delle guide abusive. Passeggiare negli antichi rioni districandosi nelle strade lastricate di lamiere e guardare la bellezza della rupe del Monterrone circondati dal selvaggio parcheggio delle auto, non è un biglietto da visita da regalare a chi ha scelto di trascorrere una vacanza a Matera. Allo stesso tempo sentirsi braccati da improbabili “accompagnatori” o “accalappiatori”, senza trascurare gli aspetti che attengono all’esercizio abusivo della professione di guida turistica, rappresenta un vero e proprio problema di ordine pubblico e di sicurezza per i visitatori oltre che per le guide autorizzate. L’episodio denunciato dagli operatori volontari del punto informativo comunale di via Ridola, aggrediti ieri da una guida abusiva, è il segno che la misura è stata oltrepassata e che occorre agire senza più tollerare una simile situazione. Nei prossimi giorni, insieme agli assessori Cappella, Pistone e Bergantino, promuoverò ogni utile iniziativa per affrontare e risolvere questi problemi per consegnare ai turisti una città più bella e più sicura.”

 

Loading