A distanza di un mese dall’istituzione di una Stazione Mobile nel Comune di Craco (MT), si può già tracciare un primo consuntivo sulla valenza dell’iniziativa, fortemente voluta dall’Arma per garantire una presenza, più incisiva, assidua e reale, in quelle realtà urbane prive di un presidio fisso di polizia.

Come ben si ricorda, il Comando Provinciale Carabinieri di Matera, da sempre attento alle petizioni e richieste del cittadino, specie se attinenti la sicurezza, aveva provveduto ad istituire, il 29 giugno scorso, proprio a Craco, un servizio “presidiario”, garantito a mezzo della Stazione Mobile, presente in quel territorio almeno per tre giorni a settimana, secondo turni definiti volta per volta.

Il servizio, oltre ad essere svolto con la citata unità mobile, veniva e viene integrato anche con una pattuglia della vicina Stazione di Pisticci, oltre che dall’autoradio del Nucleo Radiomobile della Compagnia, che, nel corso del turno previsto, assicurava e assicura il controllo sia del centro abitato che delle aree periferiche.

Oggi, ad un mese dall’avvio della citata iniziativa, si può tracciare un primo bilancio, di fatto positivo.

Ad oggi, svolti, complessivamente, 15 servizi, articolati su vari turni nell’arco della giornata, controllate 54 persone, 15 persone che si sono avvalsi del presidio mobile per la stesura di atti vari, comprese le denunce.

Inoltre, i militari impiegati hanno acquisito utili informazioni sulla presunta presenza di gruppi sospetti in Craco Vecchia e sulla fenomeno dello spaccio di stupefacenti.

Effettuati anche controlli lungo alcune strade interne per verificare il transito di eventuali trasporti illeciti di rifiuti, con esito negativo.

Infatti, al di là degli esiti meramente repressivi, l’attività così avviata ha consentito di instaurare un rapporto più diretto ed immediato con i cittadini del posto, attraverso un dialogo quasi quotidiano e l’acquisizione di petizioni, istanze e denunce.

Spesso, la sola presenza o il solo avvicinarsi ai carabinieri per un saluto o una semplice conversazione ha dato rilevanza ed utilità al servizio.

Per il futuro, il Comando di Matera, concordemente con il Comando Legione Carabinieri Basilicata, avvierà la medesima iniziativa anche nei restanti comuni della provincia privi di un presidio fisso, cioè a Valsinni, Cirigliano e Oliveto Lucano nella convinzione di fornire, così, un servizio di grande valenza e assoluta utilità per quelle popolazioni, per dare attuazione al concetto di “sicurezza avvertita” e “prossimità”.

Anche in questi comuni, la presenza dell’Arma, oggi garantita dalle Stazioni vicine competenti, sarà ulteriormente rafforzata con l’istituzione del servizio di Stazione Mobile.

 

 

Loading