La terza commissione consiliare (attività produttive-territorio e ambiente), presieduta da Francesco Mollica, riunitasi oggi, ha audito l’assessore Folino e Angelo Calculli della Task Force per il salotto in merito alla crisi che sta interessando il comparto.
La richiesta di ascoltare il Presidente della Giunta, l’assessore al ramo e un rappresentante della Task Force era stata sollecitata, nei giorni scorsi, dal vicepresidente della Commissione, Pasquale Di Lorenzo, il quale, preoccupato per le condizioni in cui versa il settore, aveva suggerito un monitoraggio continuo da parte della Regione sulla questione.

“Tutti i commissari, compresi quelli del centrodestra, – dichiara Mollica – pur riconoscendo le buone pratiche messe in atto dall’assessore Folino per tentare di arginare la crisi, hanno sottolineato la necessità di precisi interventi da parte della Regione in attesa che venga dichiarato lo stato di crisi e quindi vengano utilizzati i benefici della legge 181”. Dal vicepresidente Di Lorenzo la proposta di “incentivare e sostenere iniziative autonome promosse da dipendenti o ex dipendenti del polo e la predisposizione di altre misure a sostegno delle famiglie degli operai espulsi dal sistema produttivo”. “Durante l’incontro – continua Mollica – è stata prestata particolare attenzione alla questione dei mutui immobiliari accesi dai cassintegrati”. “Una possibile soluzione per quella che sta diventando una vera emergenza per le tante famiglie degli operai che sono fuori dal sistema produttivo – sottolinea Mollica – potrebbe essere quella di precedere a una rimodulazione dei mutui”.
Tra le richieste avanzate dal rappresentante della Task Force quella della “concessione di aiuti fiscali attraverso sgravi contributivi o credito d’imposta, la costituzione di un fondo di garanzia per il sostegno nelle operazioni di ristrutturazione del debito, la richiesta di estensione alle aree della provincia di Bari, Taranto e Matera dei benefici della legge 181, l’accesso alla formazione per la riqualificazione del personale nell’ambito della riconversione delle aziende, la semplificazione delle procedure e della destinazione dei finanziamenti per il ricorso agli ammortizzatori sociali “in deroga”, il pagamento diretto da parte dell’Inps del trattamento di integrazione salariale per le aziende che ricorrono alla CIG”. “Una riunione, quella della commissione di oggi, che, insieme alle misure regionali fin qui programmate – sostiene Mollica – dimostrano la forte attenzione che si sta riservando agli imprenditori e alle famiglie”.
In seguito, fa sapere Mollica, sono stati approvati due provvedimenti di Giunta regionale. Il primo, approvato all’unanimità, riguarda la ripartizione dei fondi, per l’anno 2007, per la eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e per l’acquisto degli strumenti informatici. Il secondo, approvato a maggioranza, stabilisce il differimento del termine di utilizzo dei fondi assegnati alle imprese di trasporto pubblico locale per l’acquisto di nuovi autobus.
“La commissione – conclude Mollica – dietro istanza del consigliere regionale Antonio Di Sanza, ha preparato una lettera con la quale si sollecita il Governo regionale a predisporre una legge con la quale medicare la legge regionale di zonizzazione sulle norme sismiche costruttive che prevede il declassamento dell’area del Metapontino”.

Loading