Lunedì 18 dicembre alle 9,00 a Potenza, presso il Teatro Stabile, si terrà il primo dei 22 seminari, organizzati su tutto il territorio nazionale dall’Associazione dei Comuni Italiani (ANCI) e dal Gestore del Mercato Elettrico (GME) in collaborazione con l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), nell’ambito della Campagna di Sensibilizzazione sull’Uso Consapevole dell’Energia negli Enti Locali. All’evento parteciperanno, tra gli altri: Filippo Bubbico, Sottosegretario di Stato Ministero dello Sviluppo Economico, Vito Santarsiero, Presidente ANCI Basilicata, Marco De Biase, Presidente Regionale Legambiente e Fabrizio Cosimo Dell’Aria, Presidente Federesco; sono previsti inoltre interventi di soggetti sottoposti all’obbligo di risparmio e degli altri soggetti coinvolti nei diversi progetti di efficienza energetica. La giornata sarà articolata in due sessioni principali: in apertura interverranno i soggetti istituzionali coinvolti nel sistema di efficienza energetica: ANCI, AEEG, GME, Ministero dello Sviluppo Economico e Legambiente, che illustreranno il sistema italiano di efficienza, le opportunità e i vantaggi per i Comuni, le realtà industriali locali e l’intera comunità, derivanti dall’attuazione del sistema stesso. Successivamente si svolgeranno interventi tecnici (Enel, Sorgenia e Napoletana Gas) dei soggetti obbligati al risparmio energetico e di quelli deputati alla presentazione di progetti di efficienza (Esco) che illustreranno, grazie alle esperienze acquisite, i vantaggi economici derivanti dall’implementazione delle misure di risparmio energetico. La campagna di sensibilizzazione nazionale, diretta a tutte le Pubbliche Amministrazioni Locali, avrà come scopo quello di promuovere l’efficienza energetica, attraverso misure di risparmio nelle aree urbane, coinvolgendo attivamente il sistema produttivo e le istituzioni locali; servirà, inoltre, ad illustrare ai singoli cittadini come è possibile risparmiare energia, non rinunciando ai confort della tecnologia, ma semplicemente utilizzando strumenti ad alta efficienza energetica che, a parità di prestazioni, consentono un maggiore risparmio energetico, ottenendo in aggiunta un risparmio in bolletta. I Comuni, infatti, possono svolgere un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura del risparmio energetico non solo sensibilizzando la popolazione e le imprese locali sulla razionalizzazione dei consumi, sulla riduzione degli sprechi e l’adozione di tecnologie ad alto rendimento energetico nei processi industriali, ma prendendo essi stessi parte attiva al sistema in vari modi: come utenti, accordandosi con i distributori locali di gas ed elettricità o con società di servizi energetici (ESCO) per realizzare interventi di miglioramento degli impianti dei propri edifici a condizioni vantaggiose; svolgendo come amministratori un ruolo di raccordo fra la popolazione residente sul territorio e i distributori di energia elettrica, allo scopo di incentivare gli interventi verso tale tipologia di utenza.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.