Finale regionale AREZZO WAVE Venerdì 9 e sabato 10 marzo _ Potenza _ Teatro Principe di Piemonte Ore 20,30_ ingresso libero Questa la scaletta delle esibizioni delle due serate di finale: Venerdì 9 Musicamanovella (Pignola – PZ) Buonemaniere (Matera) Victoria Règia (Potenza) Celestial Shock (Rionero in V. – PZ) Valvamitrale (Tito-PZ) Sabato 10 John Goodman Experience (Rionero in V. – PZ) Peloso Folk (Irsina – MT) Effetti collaterali (Potenza) Vellutata sincronica (Rionero in V. – PZ) Londrain (Matera) Uagliun ca smania (Latronico- PZ) Le band in concorso saranno valutate da una giuria composta da : Gaetano Mazza _ promoter, responsabile Arezzo Wave Sicilia Marco Pelagalli _ direttore artistico del festival "Alatri dal vivo", responsabile Arezzo Wave Lazio Francesco Fiore _ musicista (Folkabbestia) Nico Ferri _ direttore artistico del Pollino Music Festival, responsabile Arezzo Wave Basilicata La formazione musicale lucana che risulterà vincitrice avrà la possibilità di esibirsi a Firenze durante ITALIA WAVE love festival in programma dal 17 al 22 luglio. Il pubblico non ha diritto di voto e non ci saranno vincitori delle singole serate, ma una sola band vincitrice che verrà resa nota entro il 12 marzo a mezzo stampa e sui siti www.multietnica.org e www.arezzowave.com. Parallelamente alle fasi del concorso Arezzo Wave verrà riproposto il progetto BASILICATA MUSIC NET . BMN 007 prevede la produzione della omonima compilation contenente 1 brano per ogni finalista registrato dal vivo, durante la finale del 9 e 10 marzo, in collaborazione con il Little Italy Studio di Potenza ( www.littleitalyrecording.com ) . La compilation BMN 007 ha lo scopo di rendere visibile l'attività di tutti i gruppi lucani selezionati attraverso le fasi del concorso Arezzo Wave, sarà distribuita gratuitamente agli stessi musicisti, ai media (radio, testate specializzate,…) e agli operatori musicali (promoter, produttori, discografici, agenti,…) in occasione di specifiche presentazioni, di festival e meeting di settore, BMN 007 è un progetto curato dall'Associazione Culturale MULTIETNICA di Potenza, realizzato con il patrocinio della Provincia di Potenza (Rete della Cultura).

Loading